Imprenditori e docenti universitari siciliani per il movimento di Oscar Giannino
Enna-Cronaca - 15/01/2013
In vista delle prossime elezioni politiche sbarca anche in Sicilia Fare per Fermare il declino – il movimento politico fondato dal noto giornalista Oscar Giannino – e a cui hanno dato adesione, per il rinnovo della Camera e del Senato, anche noti imprenditori, professionisti siciliani e docenti universitari.
Per raccogliere le firme necessarie alla candidatura e per far conoscere i dieci punti del programma, il movimento aprirà – domani e domenica – le porte del comitato elettorale di via Siracusa 10 a Palermo e allestirà un gazebo in via Cavour (davanti alla Feltrinelli).
Tra i candidati siciliani del movimento, spiccano i nomi dell’ex numero due di Bmw Europa Marco Saltalamacchia (candidato alla Camera), dell’imprenditore Giosafat Di Trapani (candidato alla Camera) e dell’imprenditore Giorgio Gervasi (capolista al Senato).
Tra gli altri candidati il docente universitario Marco Giammanco (Senato), il cardiochirurgo dell’Ismett Gianluca Santise (Camera) e il consigliere di parità ed esperta in diritto del lavoro Claudia Serio (Camera).
“Crediamo di avere un impegno morale nei confronti delle generazioni future – spiega il coordinatore regionale di Fermare il declino, Carlo Amenta – Lavoriamo per un Paese in cui si possa crescere sulla base del merito e delle capacità individuali ed in cui essere supportati da una pubblica amministrazione sana e veloce nel suo operare”.
I candidati alla Camera
Oscar Fulvio Giannino
Marco Saltalamacchia
Giosafat Di Trapani
Alessandro Piergentili
Giovanni Morreale
Dario Ricolo
Claudia Serio
Rosa Vitale
Roberto Mineo
Gianluca Santise
Barbara Rosy Ines Manachini
Rita Maria Rosa Piazza
Daniele Pirrello
Bernardo Perrone
Orazio Caiola
Roberto Pagano
Gigliola Beniamino
I candidati al Senato
Giorgio Gervasi
Carlo Palazzo
Marco Giammanco
Luca De Giorgi
Daniela Paola Mazzone
Giovanni Maurizio Salerno
Ennio Grillo
Francesco Ventimiglia
Michele Ferullo
Rosario Pennisi
Dopo aver varato le liste per la Sicilia Occidentale e per il Senato, il movimento del giornalista Oscar Giannino Fare per Fermare il declino presenta anche i suoi candidati per la Sicilia Orientale. Come per le liste della Sicilia Occidentale, in cui spiccano i nomi dell’ex vice presidente di Bmw Europa Marco Saltalamacchia e dell’imprenditore Giosafat Di Trapani, anche il panorama orientale offre professionalità scelte tra imprenditori ed esperti di settore. Carlo Cocina è un giovane imprenditore ed ex membro di Confindustria giovani Catania, Ruggero Aricò si occupa di relazioni esterne nel comparto energetico ed Antonio Caruso è funzionario dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. “Ci presentiamo al completo e con una gran voglia di rinnovamento in un contesto in cui la politica offre un panorama di apparentamenti molto instabili – spiega il coordinatore regionale di Fermare il declino, Carlo Amenta -. Noi invece giochiamo una partita con una squadra che non cerca poltrone per due ma che vuole portare avanti un progetto che possa dare una svolta concreta al declino del Paese”.
I candidati alla Camera per la Sicilia Orientale
Oscar Fulvio Giannino
Carlo Cocina
Ruggero Arico’
Antonio Caruso
Salvatore Gian Parlato
Giuseppe Graziano Bonelli
Vittorina Rossi
Rosario Branchina
Nunzio Tasca
Orazio Privitera
Giuseppe Muscatello
Adriano Giuseppe Coniglione
Loredana Gallia
Angelo Marletta
Salvatore Di Fidi
Agata Pino
I dieci punti del programma
1. Ridurre l’ammontare del debito pubblico
2. Ridurre la spesa pubblica di almeno 6 punti percentuali del PIL nell’arco di 5 anni
3. Ridurre la pressione fiscale complessiva di almeno 5 punti in 5 anni
4. Liberalizzare rapidamente i settori ancora non pienamente concorrenziali
5. Sostenere i livelli di reddito di chi momentaneamente perde il lavoro anziché tutelare il posto di lavoro esistente o le imprese inefficienti
6. Adottare immediatamente una legislazione organica sui conflitti d’interesse
7. Far funzionare la giustizia
8. Liberare le potenzialità di crescita, lavoro e creatività dei giovani e delle donne
9. Ridare alla scuola e all’università il ruolo, perso da tempo, di volani dell’emancipazione socio-economica delle nuove generazioni
10. Introdurre il vero federalismo con l’attribuzione di ruoli chiari e coerenti ai diversi livelli di governo
Ulteriori informazioni sul movimento sono disponibili su www.fermareildeclino.it