Lista Monti. Le news e le “pillole” del candidato Fabio Montesano


 
Lista Monti. Scelta Civica: le news e le “pillole” del candidato Fabio Montesano

Link:  Lista Monti. Con Fabio Montesano, la Sicilia che sale

 
 
Cambiare si può – Mario Monti – elezioni 2013

 
Gentili Amiche, Gentili Amici
dopo una campagna elettorale entusiasmante che ho svolto insieme a Voi e tra di Voi che mi ha permesso di toccare con mano i tanti problemi che affliggono la Nostra Provincia sono oggi a chiederVi un ultimo sforzo per completare l’opera intrapresa in comune.

Oggi la politica è fortemente in crisi,
senza più credibilità, messa in discussione.
Avanza il populismo, la demagogia, forte è la spinta dell’antipolitica che porta la gente a rinchiudersi ancora di più nel privato o nei propri interessi personali.
Ma la politica è necessaria, come è necessario saperla rinnovare e rimetterla in sintonia con le esigenze concrete dei cittadini.

Per questo motivo mi sono reso disponibile a candidarmi.

Ogni voto è prezioso e rappresenterebbe per me un’attestazione di stima per il lavoro che ho svolto in questi anni al servizio della Comunità Ennese e che spero di potere continuare a svolgere se Voi vorrete, anche in Parlamento con l’obiettivo di migliorare e tutelare il Nostro territorio, che negli ultimi anni è stato totalmente abbandonato a se stesso

Pertanto rivolgo un appello a tutti i cittadini della Nostra amata Provincia affinché si rechino alle urne il prossimo 24 e 25 febbraio ed esprimano responsabilmente il proprio voto alla Camera per la lista “SCELTA CIVICA CON MONTI PER L’ITALIA” in cui sono candidato con concrete speranze di elezione grazie alla posizione di grande prestigio che per il mio tramite è stata riconosciuta al Nostro territorio.

21 febbraio
news: Subito dopo la conclusione del discorso di Mario Monti al teatro “Sangiorgi” di Catania, in occasione della chiusura della campagna elettorale della Lista Scelta Civica, il candidato Fabio Montesano ha avuto un colloquio con il Presidente al quale ha consegnato dei dossier riguardanti il nostro territorio. Il primo documento, contenente le proposte sulla fiscalità di vantaggio, la riduzione del cuneo contributivo e fiscale al fine di agevolare le assunzioni, la detassazione degli investimenti, il miglioramento dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese, attraverso un forte potenziamento dei consorzi fidi e il credito tramite le banche, tende a sollevare la nostra provincia dalla depressione economica, arrestandone il declino, per diventare competitiva e attrattiva agli investimenti. Montesano ha inoltre consegnato al Premier un secondo volume, dove è documentato, corredato da fotografie, lo stato di abbandono e d’impercorribilità delle strade provinciali elaborato dall’Ance ennese perché sia rifinanziato il piano di cui alla legge 296/2006. “La mia impressione – ha detto Montesano – è che il presidente abbia preso a cuore i problemi di Enna, ampiamente prospettati nei due dossier”. “La principale finalità della mia candidatura – ha concluso – è stata quella di rivolgere tutte le attenzioni al nostro asfittico sistema economico-imprenditoriale che si riflette sull’occupazione. In ogni incontro con le personalità della politica ho colto l’occasione per suscitare in loro interesse per i nostri problemi, irrisolti da decenni”. (a cura di Salvatore Presti)

20 febbraio
news: In un teatro – il “Sangiorgi” di Catania – affollato da uomini e donne, dai candidati per la Camera e il Senato e da molti giovani, il presidente Monti ha fatto il suo ingresso, accolto da una standing ovation, alle ore 11 in punto proveniente direttamente dall’aeroporto. Accompagnato dalla moglie, ha preso posto nelle poltrone di prima fila con il senatore Mario Baldassarri, con il candidato n° 1 alla Camera della Lista Civica, Andrea Vecchio, e con il magnifico Rettore dell’università di Catania Antonio Recca, candidato al Senato. Enna è stata presente con i propri candidati Fabio Montesano, Alessandra Nicosia, Antonio Latore, Maria Cristina Castelli e Walter Torrisi che, da giovane aspirante ad un seggio alla Camera, ha condotto, con signorilità e scioltezza, la giornata del leader Mario Monti dedicata alla chiusura della campagna elettorale catanese per la Lista Civica. Dopo i saluti di rito, ai microfoni del podio si sono succeduti le cosiddette ‘giovani nuove generazioni’ per delle testimonianze. Ha iniziato Lucio Gervasi, 27 anni, giovanissimo imprenditore e dirigente d’azienda, nostro conterraneo, il quale ha detto di essere ritornato in Sicilia, dopo alcune esperienze all’estero, perché “la Sicilia può e deve dare un futuro diverso a noi giovani che crediamo nella meritocrazia”. Quindi è stata la volta di Valeria Polopoli, classe 1976, ricercatrice all’Università di Catania che, nel suo appassionato intervento, ha messo il dito nella piaga del precariato universitario. “A fronte di 15mila precari negli atenei italiani – ha affermato – solo un migliaio potrà sperare di diventare Prof; ciò è il risultato della riforma Gelmini e del superministro Tremonti che, tagliati gli organici e decurtate le risorse economiche, hanno dato un duro colpo all’istruzione e alla cultura”. Ha concluso dicendo che “occorre invertire la rotta perché noi giovani vogliamo restare in Italia e non fuggire all’estero”. Salvo Raiti, 49enne avvocato catanese, candidato al Senato, è intervenuto per ribadire che “la Sicilia è la terra del precariato e della mafia, ma è anche la Regione che lotta per la legalità”. “Occorre dare slancio alle attività economiche e imprenditoriali per togliere linfa alle cosche”. Andrea Vecchio, un imprenditore modello, per la sua capacità di fare impresa e per le sue battaglie di legalità, candidato capolista per Scelta Civica, ha parlato poco prima dell’intervento del leader Mario Monti, dicendo che “i siciliani hanno piena fiducia nella sua azione di governo che mira, dopo i sacrifici fin qui fatti, allo sviluppo dell’economia in Italia”. Monti, dopo aver raggiunto il podio, accompagnato da un lungo applauso, ha esordito dicendo che è rimasto affascinato dal magnifico spettacolo dell’ Etna al suo arrivo nell’isola, grazie anche alla splendida giornata. Un apprezzamento e un ringraziamento l’ha rivolto ai giovani candidati che sono intervenuti prima di lui. E’ convinto che se gli Italiani faranno squadra, il Paese potrà ripartire e riprendere il cammino dello sviluppo e del lavoro. “L’Italia, il meridione e la Sicilia – ha aggiunto – devono e possono sollevarsi e diventare protagonisti dello sviluppo economico e sociale, per dare speranza alle famiglie, alle imprese, ai giovani, per realizzare il proprio progetto di vita nella propria terra”. Ha concluso dicendo che nel sud le infrastrutture devono fare da volano allo sviluppo e che si batterà perché l’aeroporto di Catania e il porto di Augusta rientrino tra le priorità infrastrutturali europee. Alla fine del suo discorso, è stato circondato, in un caloroso abbraccio, dai candidati siciliani con i quali si è intrattenuto in un amichevole scambio di opinioni e commenti. Subito dopo è ripartito alla volta di Palermo dove nel tardo pomeriggio ha parlato al Politeama, a conclusione della campagna elettorale in Sicilia.
(a cura di Salvatore Presti)


17 febbraio
news: Malgrado il desiderio espresso dal Premier Mario Monti di fermarsi a Enna per qualche ora per un breve saluto alla cittadinanza, durante la visita in Sicilia, approfittando dell’incontro di Catania e quello di Palermo, i tempi contingentati e ragioni organizzative legate soprattutto alla sicurezza, non lo possono consentire. Tuttavia, il candidato Fabio Montesano, d’intesa con lo stesso staff del Presidente Monti, ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini ennesi degli autobus per raggiungere martedì 19 febbraio il teatro Sangiorgi a Catania dove di terrà l’incontro con il leader. Chi volesse, può prenotarsi entro le ore 18 di domani lunedì 18febbraio, telefonando al numero 339.4670485. La prenotazione è obbligatoria.
“pillola n.8″: Il candidato Fabio Montesano, numero 4 della Lista Civica, in previsione dell’imminente incontro con Mario Monti, ha predisposto un documento, che consegnerà al Presidente, con delle proposte finalizzate al rilancio dello sviluppo della provincia di Enna. In particolare, ecco il contenuto del dossier predisposto da Montesano: fiscalità di vantaggio; riduzione del cuneo contributivo e fiscale al fine di agevolare le assunzioni nel mondo del lavoro, specie per quelle giovanili; la detassazione degli investimenti; il miglioramento dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese, attraverso un forte potenziamento dei consorzi fidi e la creazione di un osservatorio sul credito, per monitorare il rapporto tra impieghi delle banche nell’ambito del territorio nonché il livello dei tassi applicati; il rifacimento della rete viaria provinciale, intervenendo da subito sulle criticità e quindi sull’ammodernamento. “Tutte queste misure straordinarie – ha commentato Montesano – dovranno servire e consentire, alla nostra area molto depressa, di arrestare il declino che, ormai da molti anni, caratterizza la nostra economia, e che permettano, da subito, al nostro territorio, di essere fortemente attrattivo agli investimenti”.

16 febbraio
“pillola n.7″: Fabio Montesano, candidato alla camera dei deputati con Monti per l’Italia, ha pienamente condiviso la decisione di Mario Monti, leader della Lista Civica, di rinunciare ai futuri rimborsi elettorali. “E’ un atto – ha commentato Montesano – che qualifica in positivo il movimento del Premier, un gesto concreto in questo momento di crisi economica del nostro Paese, che farà certamente riflettere gli elettori”.

news: Il nostro movimento, la nostra Lista Civica, in ambito locale – dice Montesano – ha fatto la scelta di attenersi scrupolosamente alle norme emanate dalla Prefettura sulla propaganda elettorale, specie nel campo delle affissioni di manifesti e striscioni che, per quanto ci riguarda, “saranno messi negli appositi spazi assegnati alla Lista Civica con Monti”. “E’ civiltà oltre che correttezza attenersi alle disposizioni normative in materia”.

15 febbraio
news: Agenda Turismo – Considerando il patrimonio a disposizione dell’Italia, e il potenziale del settore turistico – industria leader a livello mondiale composta da Piccole e Medie Imprese di grande attività – per la crescita economica e l’occupazione anche in tempi brevi e con enormi benefici nel Mezzogiorno, la cultura dell’ospitalità deve essere trasformata in un’infrastruttura capillare che riesca a migliorare la raggiungibilità dei luoghi e dei prodotti. I problemi del turismo coincidono esattamente con quelli dell’Italia – hanno un carattere strutturale: la promozione delle destinazioni turistiche italiane è frammentata, a causa di una mancanza di coordinamento tra il governo e gli enti locali che non arriva a fare uso pieno del marchio Italia, e le strutture regionali per lo sviluppo e la promozione dei prodotti turistici sono spesso troppo isolate e talvolta non sono in grado di operare sui mercati esteri.

14 febbraio
news: “Non ci sono fondamentali differenze tra donne e uomo, ma la donna ha maggiore capacità di capire e gestire il contesto. Lo ha appreso storicamente nella famiglia, ma poi ha imparato ad estenderlo alla società e all’economia”. Detassazione del lavoro femminile. Rafforzare quanto già fatto con la riforma del lavoro, rafforzando il periodo del congedo di paternità. Incoraggiamento del telelavoro. Incentivare le imprese ad istituire asili aziendali o convenzioni con asili del territorio. Modificare la legge elettorale in modo da consentire di inserire al suo interno degli strumenti in grado di garantire un effettivo equilibrio della rappresentanza femminile in Parlamento. Applicare il codice etico previsto dal contratto RAI che tutela il ruolo femminile evitando rappresentazioni lesive dell’immagine della donna. Ritiro delle pubblicità offensive, volgari e sessiste. Pieno uso degli strumenti normativi per prevenire la violenza sulle donne, come previsto dalla Convenzione di Istanbul ratificata dal governo Monti. L’Agenda Donne è stata presentata il 12 febbraio, presso il Palazzo della Cooperazione a Roma, all’incontro del Presidente Mario Monti con i movimenti e le associazioni femminili.

13 febbraio
news: Il candidato della “Lista Civica con Monti”, Fabio Montesano, ha chiesto all’entourage di Mario Monti la presenza ad Enna del Presidente in occasione dell’imminente visita in Sicilia, prevista per martedì 19 febbraio. Secondo il suo programma, la mattina sarà a Catania e il pomeriggio a Palermo. Montesano ha ottenuto che il Premier, dalle ore 13 alle ore 14:30 (salvo imprevisti dell’ultima ora), possa avere nella nostra città un incontro con le Autorità e rivolgere un saluto agli amici di Enna.

11 febbraio
news: Luca Cordero Montezemolo, in una intervista alla domanda del giornalista Mario Barresi su Pergusa e il suo Autodromo ha risposto: “Pergusa è un anello storico che i siciliani amano e anch’io ho nel cuore. Questa è una terra di motori che ha non solo in Pergusa, ma anche nella Targa Florio un mito da rinnovare. Pergusa è la classica dimostrazione di una regione che deve riscoprire le sue potenzialità turistiche”

9 febbraio
News: “E’ stato esaltante e proficuo l’incontro con Luca Cordero di Montezemolo al Metropolitan di Catania”: questo il primo commento di Fabio Montesano sull’evento. Alle ore 11 in punto Montezemolo, proveniente da Messina, è apparso in Piazza Duomo, subito circondato da giornalisti, fotoreporter e cineoperatori -TV oltre che da tanti cittadini catanesi, amici e simpatizzanti. E’ stato accolto da Andrea Vecchio, n°1 della “Lista Civica con Monti” per la Sicilia Orientale, e da numerosi candidati della stessa lista. Il nutrito gruppo ennese, portatosi a Catania per l’incontro, era capeggiato dai candidati ennesi. Fabio Montesano si è detto soddisfatto dell’incontro ravvicinato avuto con il Presidente della Ferrari, il quale ha subito preso a cuore il futuro dell’autodromo di Pergusa. “La mia missione – ha chiosato Montesano – è andata a buon fine: il Presidente, non solo ha espresso la volontà di voler ritornare in Sicilia con la F1 appena sarà possibile, memore del “Ferrari day” di Pergusa del 1997, ma vuole anche investire nell’ammodernare le infrastrutture dell’isola, quali le linee ferroviarie nelle tratte Messina – Catania – Enna – Palermo”. Fabio Montesano ha consegnato un dossier sulle condizioni delle strade interne della Sicilia, specie quelle della provincia di Enna, elaborato dall’Ance ennese, corredato da documentazione fotografica, che Montezemolo consegnerà al ministero competente del governo Monti, ancora in carica, perché vengano avviati urgenti provvedimenti per il rifinanziamento del piano di cui alla legge 296/2006. Euforico Montesano dopo il colloquio avuto con Montezemolo per avere appreso dallo stesso che già dalla prossima primavera s’impegnerà a lavorare sul progetto del ritorno delle Ferrari in Sicilia.


La visita del fondatore di “Italia Futura” è iniziata con la ‘passeggiata’ da Piazza Duomo alla Villa Bellini lungo la via Etnea. Al suo passaggio si sono uniti tante persone, soprattutto giovani. Ad attenderlo al Metropolitan il magnifico rettore dell’Università di Catania, Antonio Recca, il capolista della “Lista Civica con Monti” della Sicilia Occidentale, Ettore Artioli, numerosi candidati e tantissimi amici e simpatizzanti. Dopo i saluti di rito da parte di Andrea Vecchio ed Ettore Artioli, Montezemolo ha esordito dicendo che “nelle liste con ‘Monti per l’Italia’, non vi sono politici di razza, vi sono invece tanti uomini e donne che si vogliono impegnare per il nostro Paese e per il futuro delle giovani generazioni”. “Vogliamo ascoltare e promuovere – ha aggiunto – le idee migliori, sostenere i progetti più innovativi e dare impulso all’economia; ‘Italia Futura’ è l’approdo sicuro per iniziare una campagna di mobilitazione, da Bolzano a Ragusa, per rimuovere le incrostazioni della vecchia politica e avviarci alla Terza Repubblica”. Del futuro della Sicilia si è detto fiducioso, se verranno valorizzati i pilastri fondamentali della sua economia: il turismo e l’agroalimentare. Tempo fa in un incontro, un gruppo di giovani siciliani, mi ha detto: “Noi vogliamo rimanere in Sicilia” ed è per questo che in Parlamento abbiamo bisogno di gente nuova, con idee nuove, per rimettere in moto il volano di uno sviluppo economico dinamico e competitivo”. Subito dopo l’illustre ospite, si è intrattenuto nel foyer del teatro in amichevoli conversazioni con i candidati e i cittadini.
a cura di Salvatore Presti

8 febbraio
“pillola n.6”: Il candidato Fabio Montesano, numero 4 della Lista Monti, incontrerà i giovani di Enna e provincia oggi venerdì 8 febbraio, alle ore 20:00, nei locali della sede elettorale siti in Piazza Umberto, nei pressi del Teatro Garibaldi, per discutere con loro e spiegare il perché di questa scelta, una ‘scelta per l’Italia che sale’, una ‘scelta per la Sicilia che sale’. Sarà l’occasione, ha detto Montesano, per dire che “la scelta sarà determinante solo se loro potranno dare un segnale forte contro la vecchia politica”. Il 24 febbraio si vota, per molti sarà la prima volta. “Non dovete credere a chi dice che non ce la farete – ha detto Monti ad un incontro di giovani elettrici ed elettori – siete invece la generazione che ce la può fare se credete nel futuro e se non perdete la fiducia in voi stessi”. Votate, e se la politica non vi piace fate una scelta civica: “Scelta civica con Monti per l’Italia”.

6 febbraio
news: Luca Cordero di Montezemolo sarà a Catania sabato 9 febbraio al Metropolitan per un incontro con gli amici di Italia Futura e con i candidati della Lista Civica con Monti, oltre che con i tanti simpatizzanti del movimento politico da lui fondato. Fabio Montesano, il candidato numero 4 della Lista Monti per la Sicilia Orientale, ha comunicato che farà di tutto perché il presidente della Ferrari si porti a Enna per incontrare gli amici ennesi, anche se per qualche ora. La sua visita in città è attesa non solo sotto l’aspetto politico-elettorale, ma anche e soprattutto per il carisma e la valenza che il presidente della Ferrari potrà dare al fine di rilanciare lo sport motoristico nel nostro territorio. E’ una opportunità che non possiamo farci sfuggire, ha detto ancora Montesano. Luca Cordero di Montezemolo, è certo, non ha dimenticato Enna e l’autodromo di Pergusa dove, nel 1997, scese con le Ferrari di F1 sul circuito del Lago in occasione del ‘Ferrari Day’. “Questa sarà l’occasione – ha sottolineato ancora Montesano – per ricordare a Montezemolo che Pergusa deve riprendere il ruolo che aveva nel mondo delle corse in campo nazionale e internazionale”. Tutti gli amici che vorranno partecipare all’incontro con Montezemolo al Metropolitan di Catania possono contattare i seguenti numeri 3404722307 – 3474748581 -3332296923 (a cura di Salvatore Presti)

5 febbraio

news: Scelta Civica si è impegnata a ridurre il carico fiscale IMU sulle abitazioni principali dei cittadini italiani, già a partire dal corrente anno 2013, mediante il raddoppio della detrazione attualmente prevista (che passerà quindi da 200 a 400 euro) ed anche di quella aggiuntiva spettante per ciascun figlio a carico fino a 26 anni di età (che passerà quindi da 50 a 100 euro). Inoltre, è stata prevista l’introduzione di una detrazione aggiuntiva di 100 euro per le abitazioni principali degli anziani soli. L’insieme degli interventi, il cui costo stimato in circa 2,5 miliardi di euro troverà copertura mediante corrispondenti riduzioni della spesa primaria, consente di portare a circa 10 milioni, su un totale di circa 20, il numero di abitazioni principali sulle quali i rispettivi proprietari non dovranno versare nemmeno un euro di IMU. Questa media del 50%, tocca punte del 75% per i nuclei familiari con due figli a carico e cresce ulteriormente, fino ad avvicinarsi al 100%, per le famiglie più numerose. Si riporta un semplice prospetto che evidenzia il valore della rendita catastale dell’abitazione principale fino a concorrenza del quale, a seconda della tipologia di nucleo familiare e di aliquota applicata dal Comune, le misure messe a punto da Scelta Civica determineranno la completa esenzione dell’immobile da IMU. Ciascuno può così agevolmente constatare la propria situazione e rendersi conto se rientrerà tra i soggetti per i quali l’IMU dovuta sull’abitazione principale risulterà pari a zero. Per chi invece ha un’abitazione che supera le soglie di esenzione che si determinano per la sua specifica situazione familiare, rimane possibile toccare con mano i risparmi, da 200 a 400 euro, che il nuovo assetto di detrazioni consentirà, rispetto a quanto versato per il 2012. Per una ampissima fetta dei non esentati, l’IMU sull’abitazione principale si riduce infatti ad importi inferiori ai 100 euro.
Perché allora non abrogare del tutto l’IMU sulla prima casa, come proposto da altri schieramenti politici? Perché l’equità è una cosa, il populismo un’altra. L’equità impone di esentare tutti coloro che hanno abitazioni principali “piccole” e “medie”, tenendo inoltre conto della composizione del nucleo familiare. Il populismo predilige invece la facilità del messaggio propagandistico anche a costo di sacrificare l’equità tra i cittadini e rendere omogenee davanti al fisco situazioni patrimoniali e familiari che omogenee non sono. I guasti creati dal populismo, in questi ultimi quindici anni, sono sotto gli occhi di tutti. Dopo averne sanato i danni con un rigore doloroso quanto inevitabile, è tempo di progredire verso l’equità, non di retrocedere a nuovo populismo.

4 febbraio
news: FMI:”Dalle riforme 6 punti di Pil in 5 anni”
Cosa dice il rapporto
• La scorsa settimana il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un rapporto che fornisce un’analisi dell’impatto delle riforme sull’economia italiana.
• Lo studio sottolinea che sul piano economico l’Italia ha molti punti di forza, ma la sua performance negli ultimi dieci anni è stata fiacca a causa dell’incapacità nel rimanere competitiva sui mercati dei prodotti e del lavoro. La crescita in questo intervallo di tempo è stata solo dello 0,5%.
• Nello scorso anno, sono state adottate riforme ad ampio raggio che miglioreranno questa situazione.
• Il modello economico nello studio suggerisce che, se implementate, queste riforme aumenteranno di più del 5% la crescita economica italiana nei prossimi 5 anni e del 10% nel lungo periodo.
• Lo studio inoltre avverte che per realizzare questa crescita sarà richiesta un’“implementazione efficace e puntuale” delle riforme.
Punti chiave
• In primo luogo, lo studio dell’FMI si concentra sulla crescita. Quando l’economia cresce, più persone hanno un lavoro e sono in grado di provvedere alle loro famiglie e al loro futuro. La crescita economica è la strada che porterà i cittadini italiani a vivere meglio e realizzare i propri sogni. Ecco perché questa battaglia è così importante. • L’analisi economica nel documento dell’FMI convalida ciò che Monti ha raccontato ai cittadini italiani:
• La vecchia politica è molto dannosa per l’economia italiana, ha eroso la competitività, ha arrestato la sua crescita e l’ha mandato spedita vertiginosamente nella crisi del debito.
• Le riforme di Monti hanno salvato l’economia dal disastro, e la stanno incanalando su un percorso di crescita.
• L’analisi economica è chiara. Possiamo solo ottenere questi vantaggi economici in modo rapido ed efficiente attuando le riforme. Se saranno ritardate o mal gestite, i cittadini italiani non riceveranno benefici dai sacrifici che hanno sostenuto.

2 febbraio
“pillola n.5”: Nel programma su Lavoro e Welfare della lista civica di Mario Monti “non è stato formulato alcun proposito di aumentare l’età pensionabile”. E’ quanto ha precisato il premier Mario Monti al termine della presentazione delle linee guida sulle politiche del lavoro della sua lista.

news: Apprezzata da ANCE Enna, nella riunione del 2 Febbraio, la proposta di Fabio Montesano di superare la logica del massimo ribasso nei LLPP. “Occorre passare alla logica del miglior prezzo piuttosto che quella del maggior ribasso. Mi impegno perchè Scelta Civica proponga una modifica al codice dei contratti che possa garantire allo Stato di realizzare opere al miglior prezzo ed in tempi certi, ma senza sfruttare la fame di lavoro delle imprese. Occorre che si fissi un metodo per cui autorità esterne, ad offerte presentate, possano indicare segretamente il range di ribasso in grado di garantire qualità al miglior prezzo, e su quel parametro aggiudicare a chi più si avvicina”.
Fabio Montesano – candidato per Scelta Civica invia il Dossier denuncia sulle strade interne, elaborato dall’ANCE di Enna, al Governo Monti chiedendo un intervento urgente per avviare il rifinanziamento del piano della L.296/2006.

 

1 febbraio
“pillola n.4”: Il candidato Fabio Montesano, in un recente incontro, ha affermato che negli anni del governo Berlusconi-Tremonti le tasse sono aumentate in maniera esponenziale e ancor di più la spese corrente; il governo Prodi-Padoa Schioppa ha aumentato spesa corrente e tasse quasi per lo stesso ammontare; il governo Monti, nel 2012 ha contenuto la spesa corrente con un aumento di soli 8 miliardi di euro ed ha aumentato il totale delle entrate di 20 mld, riducendo i deficit secondo il percorso concordato con l’Europa.

 30 gennaio
news: Alla presenza di Andrea Vecchio, numero uno della lista “Scelta civica con Monti per l’Italia”, Salvo Raiti, che corre per un seggio al Senato, dei candidati locali, Fabio Montesano, numero 4 della lista, è stata aperta la campagna elettorale, con la contemporanea inaugurazione della sede del movimento politico. Nell’accogliente locale sito nella centralissima Piazza Umberto (Municipio), si è tenuta la programmata conferenza stampa di presentazione della lista. Ha introdotto Fabio Montesano alla presenza di giornalisti e di un pubblico eterogeneo (professionisti, commercianti, operai, impiegati, pensionati, ecc). Andrea Vecchio ha esordito dicendo che: “Nessuno di noi ha mai fatto politica, salvo rare eccezioni; i sondaggi, quelli veri, ci danno percentuali vincenti e dicono che avremo, nella nostra lista, oltre 4 deputati eletti; noi siamo la forza, ha concluso, che prenderà in mano il Paese”. Alla domanda di una giornalista, Vecchio ha risposto che “l’astensionismo in Sicilia si combatte con candidati ‘presentabili’ e con concreti atti e provvedimenti futuri che sono nell’aspettativa di tutti quali le grandi opere infrastrutturali nell’isola, come ad esempio la ferrovia Messina, Catania, Enna, Palermo che potrà dare lavoro e sviluppo all’intera regione”. E’ seguita una breve presentazione dei candidati locali, con l’intervento di Salvo Raiti, il quale ha detto che “questa è un’esperienza unica: il calore della gente che incontro e l’entusiasmo dei candidati mi esaltano e m’invogliano a centuplicare l’impegno perché il risultato delle elezioni del 24/25 febbraio possa dare alla ‘Lista civica per Monti’ il meritato successo”. In un clima di cordialità Emilia Rizzo e Alberto Fonte hanno tracciato il profilo professionale – caratterizzato da capacità e competenze, da valori umani e intellettuali – del nostro candidato Fabio Montesano, il quale a chiusura dell’incontro ha così sintetizzato: “Questo territorio e la mia città mi hanno dato tanto, adesso è venuto il momento che sia io a dare qualcosa alla mia terra e alla Sicilia”. A conclusione della conferenza stampa e della cerimonia di apertura della campagna elettorale, nella piazzetta antistante, al caldo di alcuni radiatori a ‘fungo’ il candidato Montesano e il suo staff hanno offerto agli ospiti e simpatizzanti un caldo vino liquoroso.
(a cura di Salvatore Presti)

29 gennaio
news: Il candidato Fabio Montesano, n° 4 nella lista per la Sicilia Orientale, domenica scorsa ha partecipato all’inaugurazione della sede elettorale di Messina, alla presenza del capolista Andrea Vecchio e di numerosi candidati, i quali hanno accolto l’invito di presenziare a Enna, domani 30 gennaio alle ore 18, all’inaugurazione della nostra sede.

28 gennaio
news:
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18,00, la lista “Scelta civica con Monti per l’Italia” aprirà la campagna elettorale in Piazza Umberto (Municipio) nei locali accanto al panificio Campisi, di fronte il bar Nuovo Chicco d’Oro, scelti quale sede elettorale del movimento. Alle ore 16:30, immediatamente dopo l’inaugurazione, si terrà la conferenza stampa tenuta dai candidati ennesi Fabio Montesano (Enna), Maria Cristina Castelli (Catenanuova), Alessandra Nicosia (Enna), Antonio Latore (Regalbuto) e Walter Torrisi (Enna). Interverranno Andrea Vecchio, candidato numero uno della lista Sicilia Orientale; Roberto Visentin, sindaco uscente di Siracusa, che segue nella lista; Ettore Artioli, candidato nella Sicilia Occidentale e Salvo Raiti che corre per il Senato. I candidati incontreranno quindi i cittadini, amici e simpatizzanti, per dibattere e approfondire temi riguardanti la Sicilia e il nostro territorio.

27 gennaio
news:
Fabio Montesano ha partecipato a Catania ad un incontro tra i candidati della ‘Lista civica per Monti’ sulla riforma delle pensioni. Nel suo intervento ha detto che “è stato realizzato un coraggioso bilanciamento dei rapporti tra le generazioni, a favore di quelle giovani e future”. Ad una specifica domanda, Montesano ha risposto che “la riforma previdenziale, aumentando l’età del pensionamento e legandola agli sviluppi di aspettativa di vita, contribuirà ad aumentare il tasso di partecipazione al mercato del lavoro dei giovani; inoltre, il sistema contributivo esteso a tutti favorirà a regime l’equilibrio finanziario, perché non viene più accumulato un debito implicito a carico dei nostri figli e perché si basa su tutti i contributi versati durante l’intera vita assicurativa”.


26 gennaio
news: “Palermo, 26 gennaio – In un incontro presso l’Hotel San Paolo tra i candidati siciliani della ‘Lista civica per Monti’ e il ministro Riccardi, il candidato Fabio Montesano ha invitato l’esponente del governo Monti a partecipare ad un incontro organizzato nei prossimi giorni presso l’Oasi di Troina. Il ministro, dimostratosi particolarmente interessato, comunicherà a breve la data utile compatibile con gli impegni già assunti. All’evento di Troina parteciperanno, oltre alla cittadinanza, le organizzazioni sindacali e di categoria e le associazioni del mondo cattolico”.

“pillola n.3”: “Il candidato Fabio Montesano ha condotto un’indagine sui conti pubblici, dal 2001 al 2012, sulla base di dati rilevati da documentazione contabile dello Stato, pubblicati da autorevoli soggetti economici. Le conclusioni di Montesano sono state quelle che nell’anno di governo Monti si è avuto un aumento di 20 miliardi di euro di entrate; un aumento importante anche se doloroso ma che va confrontato con la gravità della situazione italiana del 2011 e soprattutto con gli aumenti poderosi delle tasse nei 12 anni precedenti durante i governi Berlusconi-Tremonti e Prodi-Padoa Schioppa. E’ sacrosanta verità, inoltre, che mentre nei governi Berlusconi di centrodestra e Prodi di centrosinistra, all’aumento delle tasse vi è stato un corrispondente aumento delle spese correnti, nel governo Monti il dato si è invertito: la spesa pubblica è diminuita. E’ la prima volta dal 2000! E’ chiaro che per non vanificare gli sforzi fatti finora con il sacrificio di tutti gli italiani, bisogna continuare a percorrere la strada tracciata da Monti”. Questi temi sono stati trattati a Catania, alla presenza del candidato Montesano, nel pomeriggio del 25 gennaio, in occasione dell’inaugurazione della sede catanese del Movimento “Lista Civica con Monti”.

“pillola n.2”: “Il Candidato Montesano, sulla spinosa questione dei conti pubblici ha sostenuto che per non vanificare gli sforzi fin’ora fatti da tutti noi, bisogna seguire la strada indicata da Monti: fare ripartire l’economia e incentivare l’occupazione”

25 gennaio
news: Nel pomeriggio di oggi Fabio Montesano sarà a Catania per l’apertura della campagna elettorale per la Lista Civica con Monti. Saranno presenti tante personalità politiche e tutti i candidati della Lista Sicilia Orientale (Enna, Catania, Messina, Siracusa, e Ragusa).
“pillola n.1”: ““Il candidato Fabio Montesano spiega che dai parametri economici di riferimento la pressione fiscale nel mese di gennaio è scesa di circa mezzo punto, dal 45,23% al 44,72%. E’ in buon segno…”

Pubblicità elettorale a cura del candidato Montesano Michelangelo Fabio
Committente: Marco Montesano