Catania. Mostra mercato “Dove Fiorisce la Jacaranda”

Catania. Torna anche quest’anno l’appuntamento con il grande evento florovivaistico che promuove Catania e la Sicilia tutta celebrandone l’anima “verde”.
Aprirà i battenti il prossimo 12 aprile, infatti, “Dove Fiorisce la Jacaranda. Un successo di piante, uomini, idee…”, seconda edizione della Mostra Mercato di Piante per il Giardino Mediterraneo, che si svolgerà a Catania, fino al 14 Aprile, nella Tenuta Cardinale della famiglia Bonajuto, una speciale cornice che, nei suoi oltre 20 ettari, ospiterà l’esposizione.

La manifestazione, organizzata dall’Azienda Agricola Trinità del Giardino di Villa Trinità (CT), in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, dopo il successo registrato lo scorso anno, torna con uno spirito rinnovato. All’aspetto prettamente florovivaistico, infatti, si coniugherà quello gioioso legato alla vivibilità del giardino come luogo animato e privilegiato della casa.
“Dove fiorisce la Jacaranda è una manifestazione sul modello degli importanti appuntamenti florovivaistici, che che vengono organizzati in molte regioni della penisola: Masino in Piemonte Orticola in Lombardia, sono fra gli appuntamenti piu’ importanti d’Italia – spiega Salvatore Bonajuto, padrone di casa e motore dell’iniziativa. L’evento siciliano – aggiunge – prende spunto da quanto realizzato nel resto del Paese, ma rappresenta sicuramente un’idea originale, in cui il protagonisti assoluti sono la tradizione e il tipico paesaggio siculo. L’idea nasce infatti dal mio personale desiderio di avere qui al Sud esperti produttori di piante e collezioni rare, e di mettere in rete i professionisti del settore, lasciando spazio alla cultura e alla discussione”.

Anche quest’anno, a fare da cornice alla Mostra mercato, ci saranno momenti di approfondimento culturale, con il ‘Salotto verde’, con numerose presentazioni di libri e tavole rotonde.

Tante le novità della seconda edizione, a cominciare dall’argomento degli incontri culturali, che avranno come tema prevalente “Il verde delle isole minori” e “Il giardino per i più piccoli”, ma anche la grande mostra di disegni di Libereso, il “Giardiniere di Calvino” che esprime l’amore per le piante attraverso i tratti della matita con cui comunica il suo mondo, dedicata ai bambini. “Ho scelto questo tema perché desidero che i più piccoli siano al centro della nostra attenzione – continua Bonajuto. Quando si progetta il verde, infatti, non si pensa o non si è preparati a immaginare lo spazio adattandolo alle loro esigenze”.

Altra grande novità dell’edizione 2013 sarà “Let’s dog”, una giornata interamente dedicata agli amici a quattro zampe, che si svolgerà sabato 13 Aprile, quando la Tenuta Cardinale sarà aperta ai cani che potranno scorrazzare all’aria aperta.
“Un’iniziativa – spiega Cristina Calì, volontaria animalista – che serve a educare cani e padroni a vivere insieme il giardino e gli spazi verdi, sfatando i luoghi comuni”. Let’s Dog sarà, dunque, occasione, per guardare il giardino da un altro punto di vista, quello degli amici a quattro zampe, celebrandone la trasformazione da luogo statico in luogo dinamico, vivo e pulsante.

Tra il candido bianco e l’inebriante profumo della zagara in fiore, dunque, la Mostra sarà anche occasione per vivere il verde diversamente, raccontando del contempo una terra dalle mille sfaccettature.
Una tre giorni dedicata alla natura, al mondo florovivaistico e alla cultura verde, dunque, che rappresenta anche un dono per la città, protagonista insieme alle piante dell’evento.

I dettagli della tre giorni dedicata alla natura, al mondo florovivaistico, alla cultura e al turismo verde, verranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà sabato 06 aprile, alle ore 09,30, presso la Cappella Bonajuto di Catania, alla presenza, oltre che di Salvatore Bonajuto,del sindaco di Catania, Raffele Stancanelli e della sovrintendente ai Beni Culturali di Catania, Vera Greco.