Il gruppo folcloristico di Troina “A Musetta” a “Italia e Regioni”
Enna-Cronaca - 19/09/2009
TROINA. Alla 28’ edizione di “Italia e Regioni”, svoltasi a Benevento dall’11 al 13 settembre, organizzata dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (Fitp) e promossa dall’Amministrazione Provinciale di Benevento, ha partecipato il gruppo folcloristico di Troina “A Musetta”, che nella manifestazione gastronomica “Italia in piazza con i cuochi” ha presentato i “Filateddi di San Nicola da Tolentino”, preparato da Filippa Maccarrone, giudicato il miglior piatto dalla commissione esaminatrice. E’ un piatto tipico della tradizionale cucina troinese fatto con maccheroni conditi con ragù di carne di maiale. Al piatto preparato da Filippa la commissione ha assegnato 171 punti. Aver conquistato il primo posto, è stata per la cuoca troinese una gran bella soddisfazione. La competizione è stata con altri 13 rinomati piatti tipici della cucina italiana tra i quali: i maccheroni alla chitarra con pallottine di Teramo, il cjarsons di lenzone di Cervignano del Friuli, l’agnello cacio e ovo di San Valentino in Abruzzo Citeriore, la panella chiena di Casalbuono (Salerno), gli strangozzi con il tartufo di Spoleto, la coratella d’agnello di Matelica (Macerata), le orecchiette al ragù alla sanseverese di San Severo (Foggia) e la galatina di Ortezzano (Ascoli Piceno). Assieme ad altri 25 gruppi folcloristici provenienti da 12 regioni italiane (Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, e Friuli Venezia Giulia). Alla manifestazione spettacolo-laboratorio con il tema “ “Canto tradizionale e trasposizione scenica”, un’altra delle manifestazioni in cui si articolata l’edizione “Italia e Regioni” di quest’anno, ha partecipato con la scenetta “ U scarparu” e con i tradizionali balli del mondo contadino troinese, come la musetta. Lo spettacolo-laboratorio, pur non essendo stata una manifestazione agonistica, si è svolta sotto lo sguardo della consulta scientifica della Fitp di cui fanno parte i professori: Mario Atzori (Storia delle tradizioni popolari-Università degli Studi di Sassari), Gian Luigi Bravo (Antropologia Culturale-Università degli Studi di Torino), Patrizia Resta (Antropologia culturale-Università degli Studi di Foggia), Sergio Bonanzinga (Etnomusicologia-Università degli Studi di Palermo) e Pino Michele Gala (Etnocoreologia-Liceo Artistico di Firenze).
Silvano Privitera