Ecosportello di Legambiente a Troina
Enna-Cronaca - 01/11/2009
TROINA. E’ in via San Silvestro, n. 130, la sede dell’Ecosportello di Legambiente dove i cittadini, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 19, possono andare per avere gratuitamente informazioni sulle più recenti normative relative al risparmio energetico ed alle energie rinnovabili. Sempre presso l’Ecosportello, i cittadini possono raccogliere informazioni sui contributi economici e sgravi fiscali sulle spese per i lavori d’isolamento termico delle case e del risparmio energetico. A chi si rivolge all’Ecosportello vengono date informazioni gratuite sulle energie da fonti rinnovabili e sulle migliori tecnologie del fotovoltaico, del solare termico e del risparmio energetico. Quello di Troina fa parte dei 9 Ecosportelli gestiti dal Legambiente in Sicilia nell’ambito del programma generale d’intervento 2009 della Regione Siciliana con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Chi pensa di ristrutturare la sua casa per risparmiare energie e denaro o dotarli di impianti di produzione di energie che sfruttano l’energia solare, troverà presso l’Ecosportello di via San Silvestro un esperto che gli darà tutte le informazioni utili. Installare sul tetto della propria casa un pannello fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, oggi è molto più facile di una volta. Con opportuni accorgimenti si può migliorare l’isolamento termico della propria casa, realizzando un risparmio di energia e di spesa. Il risparmio energetico non è solo una questione che interessa gli ambientalisti. Dal 1° luglio 2007, per i nuovi edifici, è obbligatorio l’attestato di certificazione energetica in cui sono raccolte tutte le informazioni sulla casa sotto l’aspetto del risparmio energetico. Per le case costruite prima di quella data, l’obbligo della certificazione energetica scatta al momento dell’atto di compravendita. Nel certificato energetico, compilato da un professionista qualificato e convalidato dal direttore dei lavori, deve essere indicata la classe di appartenenza dell’edificio. Sono 7 le classi energetiche contrassegnate con le prime 7 lettere dell’alfabeto. La classe A è quella degli edifici con il più alto risparmio energetico. Scendendo dalla classe A fino alla classe G, si passa dalle abitazione con il più alto risparmio energetico, e quindi con minori spese per il riscaldamento, a quella con più basso risparmio energetico, e conseguentemente con maggiori spese per il riscaldamento.
Silvano Privitera