Enna. Nuovi compiti e funzioni assistenziali per le 56 farmacie
Enna-Cronaca - 15/11/2009
Nuovi compiti e funzioni assistenziali per le 56 farmacie, ed i loro circa 200 addetti, operanti nei 20 Comuni della provincia di Enna, a servizio di una popolazione di 173 abitanti. Lo prevede l’art. 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69. La definizione esatta di questi nuovi compiti e funzioni assistenziali delle farmacie pubbliche e privare operanti in convenzione con in servizio sanitario regionale bisogna andarla a cercare nel recentissimo decreto legislativo n. 153 del 3 ottobre 2009, pubblicato sulla gazzetta ufficiale della Repubblica n. 257 del 4 novembre di quest’anno. Ci vuole l’adesione del titolare affinché la farmacia assicuri i nuovi servizi ai suoi clienti, nell’ambito del servizio sanitario nazionale e di quanto previsto nel piano socio-sanitario regionale. Le farmacie partecipano al servizio di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti residenti o domiciliati nel territorio di loro competenza, a supporto delle attività del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta. Con assistenza domiciliare integrata si intendono molte cose: consegna a domicilio di medicinali, messa a disposizioni di operatori socio-sanitari, di infermieri e di fisioterapisti per l’effettuazione a domicilio di specifiche prestazioni professionali. Le farmacie collaborano alle iniziative finalizzate a garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti. Tra le nuove funzioni affidate alla farmacie è prevista l’erogazione di servizi di primo livello rivolti alla popolazione in generale ed ai gruppi a rischio, consistenti in campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale e nella realizzazione di programmi di educazione sanitaria. Avranno anche il compito di erogare i servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti, avvalendosi di personale infermieristico. Tra questi compiti di secondo livello ci sono: l’inserimento nella farmacie dei defibrillatori semiautomatici, l’effettuazione di prestazioni analitiche di prima istanza, il prelievo del sangue o del plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti. Nelle farmacie i pazienti possono prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. Sempre nelle farmacie possono ritirare i referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale effettuate presso le strutture pubbliche e private accreditate.
Silvano Privitera