Annunciazion, popolo di Piazza Armerina: al via i lavori al Museo di palazzo Trigona ed al muro del Carmine

Rullino i tamburi squillino le trombe… annunciazion annunciazion…popolo di Piazza Armerina, alla data del 15 Febbraio c.a., due grandi eventi coinvolgeranno l’attenzione selettiva di voi tutti. Proprio in quel giorno, si darà inizio a due opere tanto attese, il Museo di palazzo Trigona ed il muro del Carmine…. annunciazion annunciazion… così è scritto: “Il 15 febbraio prenderanno il via i lavori di allestimento del Museo di Palazzo Trigona della Floresta, il monumentale edificio settecentesco che si trova a Piazza Armerina nella centrale piazza del Duomo ed entro l’estate si potrà finalmente realizzare l’attesa realizzazione dell’importante polo culturale. Fin dalla sua progettazione – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – Palazzo Trigona, anche in relazione all’imponenza della struttura e alla sua centralità urbanistica, è stato concepito come il Museo della città. L’idea che sottende al progetto, caldeggiata dal dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Sergio Alessandro, punta sulla realizzazione, a partire dallo spazio museale, di un polo culturale che possa diventare espressione, testimonianza e sintesi del ricco patrimonio culturale compreso nel territorio ricompreso nell’area del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, che copre buona parte della provincia di Enna. Come Governo regionale stiamo lavorando con grande impegno all’ammodernamento complessivo delle strutture museali e dei siti della Sicilia nella consapevolezza della centralità che assume la cultura anche rispetto a un rilancio dell’economia territoriale, soprattutto delle aree interne. Siamo convinti, infatti, – precisa l’assessore Samonà – che attraverso la valorizzazione e l’adeguamento del nostro patrimonio agli standard più moderni, si possa avviare una nuova stagione per la Sicilia che utilizzi il cospicuo e capillare patrimonio culturale come volano per rilanciare l’economia dei territori”. Il direttore Calascibetta dichiara…. annunciazion annunciazion:”Per garantire rigore scientifico e attrattività ai contenuti del Museo, abbiamo richiesto, già in fase di progettazione, la collaborazione di esperti nelle diverse discipline. La richiesta, oltre ad essere necessaria ad una migliore utilizzazione e funzionalità della struttura stessa, rispondeva al desiderio di far appassionare la popolazione scientifica locale all’idea di un Museo che fosse espressione del territorio e venisse pensato come luogo in cui la comunità potesse riconoscersi e ritrovarsi. Spero che il risultato finale sia all’altezza delle aspettative e possa funzionare come luogo di aggregazione a partire dal quale costruire una proposta per il rilancio dell’area”.Nel Museo troveranno spazio una sala immersiva per la visita virtuale della Villa e una ricostruzione delle vicende di musealizzazione della Villa del Casale, patrimonio Unesco, dalla scoperta a oggi.

Tra le nuove dotazioni è prevista la realizzazione di un applicativo mobile che consentirà di personalizzare il proprio itinerario di scoperta turistica. La nuova App, con geolocalizzazione dei siti, disporrà di contenuti informativi che andranno completare la visita alla città di Piazza Armerina, al Palazzo Trigona e alla Villa del Casale, con possibilità di interagire con i luoghi anche tramite la realtà aumentata. L’App potrà essere scaricata gratuitamente.”…come si suol dire cosi d lussu….

Per quanto riguarda il muro del Carmine, il sindaco della città dei mosaici, è stato esilarante nella comunicazione mezzo video oltre che ottimista.

Anna Zagara