Biografia di Davide Lo Surdo: la leggenda immortale della chitarra
Comunicati Stampa - 11/08/2025
Nato il 24 luglio 1999 a Roma, Davide Lo Surdo è entrato di diritto nella storia della musica come uno dei nomi destinati a rimanere per sempre. Celebrato da Rolling Stone come il chitarrista più veloce della storia, Lo Surdo ha raggiunto la velocità di 129 note al secondo, un primato assoluto nella storia dell’umanità. La sua eredità artistica è già patrimonio storico: la chitarra modello DLS1, creata in suo onore, si trova permanentemente al prestigioso Museo Sigal degli Strumenti Storici negli Stati Uniti, accanto a strumenti appartenuti a Mozart e Chopin. Un’altra chitarra, utilizzata durante il suo tour a Cuba nel maggio 2024, è custodita al Museo Nazionale della Musica dell’Avana. La sua figura è stata immortalata anche in bronzo con una statua di bronzo a lui dedicata ad Aarhus, in Danimarca, e raccontata nelle pagine storiche di Rock Memories Vol. 2 di Maurizio Baiata, accanto a leggende come The Beatles, Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon. Il London Daily News lo ha incoronato #2 tra i migliori chitarristi di tutti i tempi, secondo solo a Hendrix.
Nel 2019, ai Sanremo Music Awards di Venezia, ha ricevuto il titolo di Chitarrista più veloce di sempre. Il suo virtuosismo lo ha portato a calcare palchi in India, Messico, Brasile, Cuba, Bolivia, Stati Uniti, Germania, Svizzera, Regno Unito e Italia, conquistando ovunque pubblico e critica. La sua storia inizia a soli 9 anni, ispirato dalla vicina di casa Aurora. Dopo le prime lezioni con un sacerdote della chiesa di Santa Gemma Galgani a Roma e con alcuni insegnanti privati, la sua crescita fu così rapida da renderlo presto autodidatta. A 11 anni il primo concerto, a 13 il debutto al prestigioso Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2014 condivide il palco con Steve Vai alla Stazione Birra, impressionandolo con la sua tecnica. Nel 2016 realizza un tour da record in Italia con otto concerti in sette giorni. L’8 giugno 2018 debutta a livello internazionale in Svizzera, per poi suonare la settimana successiva al leggendario Castello di Dublino a Londra. Tra il 2018 e il 2019 porta il suo talento in Messico e Stati Uniti, suonando al NAMM Show di Los Angeles e al mitico Whisky a Go Go di Hollywood. Nel 2020 conquista l’India al festival Kshitij. Il 20 novembre 2021 partecipa al Rolling Stone Music & Run di San Paolo, per il 15° anniversario della rivista in Brasile. Nello stesso anno, GuitarraMX lo proclama ufficialmente il chitarrista più veloce della storia e gli dedica la copertina. Nel corso della sua carriera, Davide Lo Surdo ha condiviso il palco con giganti della musica come Jeff Loomis, Steve Vai, Mike Stern, Angel Vivaldi, Joel Hoekstra, Doogie White, Mark Boals ed Edu Falaschi, consolidando il suo posto nell’Olimpo eterno della chitarra.