Una commedia a Troina per dire che non è un più paese per giovani

Nell’ampio piazzale “Gaetano Zito” antistante la chiesa di San Silvestro, a Troina martedì sera, c’era molta
gente per vedere la commedia “Il vecchietto dove lo metto”, messa in scena dall’associazione teatrale “I
Viandanti” con la regia di Marisa Privitera. Il pubblico ha molto apprezzato lo spettacolo. Si è divertito. Più
volte, ha applaudito a scena aperta.

Il tema dello spettacolo

Il tema della commedia, come si può intuire dal titolo, è quello dell’anziano, che rimasto vedovo, di cui se ne devono occupare le due figlie femmine e il figlio maschio con le loro rispettive famiglie. Su come gestire l’anziano rimasto solo, si sviluppa la contesa tra i figli. L’attenzione degli figli è concentrata sulla pensione del padre anziano, che capisce quale è l’interesse vero che li anima e adotta una strategia per ottenere il massimo da loro. A ciascuno di loro fa credere che il patrimonio accumulato con la loro mamma scomparsa, che ammonta a ben 200 mila euro, andrà a quello o a quella che gli porterà più rispetto. Tutti e tre i figli, con nuora e generi, cadano nella rete tesa dallo scaltro genitore anziano, che l’assecondano in tutti i suoi desideri.

L’invecchiamento della popolazione

La commedia affronta un tema vero che c’è stato sempre, ma che, ai giorni nostri caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, sta assumendo sempre più una ragguardevole rilevanza. Basti pensare che, negli anni ’50 del ‘900, gli anziani con più di 65 anni erano il 6 per cento degli abitanti di Troina, oggi, 75 anni dopo, sono il 27 per cento della popolazione. Nella commedia viene affrontato in tono ironico per far divertire, ma nello stesso far riflettere. L’uso della parlata troinese, che è ricca di efficaci espressioni idiomatiche, è indovinata perché riassumono e spiegano bene in poche parole situazioni intricate in cui ci si imbatte nella vita di tutti i giorni. Peccato che, oggi è meno praticata di una volta. Gli attori dell’associazione teatrale “I Viandanti” non sono attori professionisti.


Sono dei sinceri appassionati di teatro, che costituiscono una vivace comunità culturale nella quale sono
coinvolti loro familiari ed amici nell’allestimento delle scenografie e dei costumi. Questi sono gli attori che
hanno interpretato la commedia “Il vecchietto dove lo metto”: Lidia Allegra, Rodolfo Cantagallo, Irene
Chiavetta, Ivan Compagnone, Rosalinda Di Franca, Andrea Di Muni, Agostina Impellizzeri, Tanina L’Abbate,
Salvatore Monastra, Marisa Privitera e Sebastiano Saladdino.