Oltre 3 milioni al Libero Consorzio per le strade provinciali dell’Ennese

Arrivano 3 milioni e 200 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciale dell’ennese. Lo ha deliberato la giunta regionale di governo che ha messo a disposizione 55 milioni di euro per tutte le nove ex province con l’intenzione di far fronte a quelle manutenzioni a cui gli enti di area vasta non riescono a fare fronte dal punto di vista economico.

La distribuzione dei fondi fra Città metropolitane e Liberi Consorzi

Si punta a finanziare più progetti possibile, ripartendo le risorse tra i nove ambiti provinciali dell’Isola, in considerazione di due criteri: per il 50% la popolazione residente e per l’altro 50% l’estensione chilometrica della rete viaria provinciale di ogni ambito».  

In base a tali parametri questa la distribuzione dei plafond per ciascuna realtà territoriale: Agrigento (4,7 milioni), Caltanissetta (4,5), Catania (9,7), Enna (3,2), Messina (7,2), Palermo (11,4), Ragusa (3,8), Siracusa (5,5), Trapani (4,6).  

Come ottenere i fondi regionali

Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it

Città metropolitane e Liberi consorzi potranno anche inviare più richieste, che saranno ammesse nell’ordine di presentazione nell’ambito delle risorse disponibili nel rispettivo ambito provinciale, posta la priorità data alle strade delle aree interne. Gli enti beneficiari potranno anche utilizzare l’accordo istituzionale già in atto (Apq Strade), redatto con il dipartimento regionale tecnico, per dare attuazione agli interventi proposti.

I fondi deliberati dalla giunta regionale

I fondi sono stati deliberati dalla riunione di Giunta di ieri pomeriggio. In quella sede è stato anche approvato l’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, con cui saranno finanziati i progetti esecutivi e immediatamente cantierabili presentati da Città metropolitane e Liberi consorzi. Viene così data attuazione a quanto previsto dall’art. 7 della legge regionale di variazioni di bilancio (n. 29/2025) approvata dall’Ars lo scorso agosto. 

“Su input del mio governo – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – gli uffici del dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti hanno celermente lavorato per predisporre un avviso di fondamentale importanza per la viabilità isolana. Il nostro obiettivo è ripristinare l’efficienza delle arterie viarie, spesso interrotte o accidentate a causa di frane e smottamenti, restituendo condizioni di sicurezza e percorribilità ai collegamenti, dando priorità alle strade che collegano Comuni appartenenti alle aree interne”. 

“Abbiamo accelerato – afferma l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò – per finalizzare una disposizione normativa che va incontro alle necessità dei territori”.