Salesiani, il Rettor maggiore presto a Catania per portare speranza al Sud

Salvare i giovani che parrebbero condannati dalla mancanza di lavoro o all’emigrazione o all’economia illegale. Questo l’obiettivo di don Fabio Attard, che il 27 settembre parlerà, a Cibali, sul tema “Chiamati a essere segni di speranza”. E i seguaci di don Bosco vogliono invitare i giovani alla rinascita scommettendo sul Sud e reclutando volontari per fare degli oratori centri di rinascita prima di tutto culturale, puntando sulla formazione. A don Attard sarà conferita dal sindaco Trantino la cittadinanza onoraria

“Speranza è la parola chiave dell’incontro con don Fabio Attard, rettor maggiore dei Salesiani, che sarà a Catania il 27 e il 28 settembre per lanciare alla Città, alla Sicilia e a tutto il Sud una proposta di rinascita per i nostri giovani”.

Lo ha detto don Domenico Saraniti, ispettore dei Salesiani a Catania, parlando dell’evento che vedrà protagonista il primo rettor maggiore eletto al di fuori del Capitolo generale.

Maltese, 66 anni, don Attard era già noto per il suo impegno nella Pastorale giovanile, di cui è stato Consigliere generale dal 2008 al 2020.

Nella città di Catania si trova una delle sei sedi ispettoriali italiane dei Salesiani, l’unica del Mezzogiorno insieme a Napoli. Le altre sedi sono a Roma, Milano, Torino e Mestre. Nel Centro ispettoriale di via Cifali 7 a Catania, il diciannovesimo successore di don Bosco incontrerà alle 12 della prima giornata i confratelli. Seguirà, alle 16.30, nell’auditorium, un incontro con la stampa trasmesso in diretta sui social media.

Alle 18, nel grande cortile di Cibali, la lectio magistralis di don Attard, dal titolo “Chiamati a essere segni di speranza”, al termine della quale il sindaco Enrico Trantino conferirà la cittadinanza onoraria al Rettor maggiore a suor Chiara Cazzuola, madre generale dell’Istituto delle Figlie di Maria ausiliatrice.

L’indomani alle 10,30 nel Teatro Metropolitan, don Fabio Attard presenzierà alla festa per il cinquantesimo anniversario del Movimento giovanile salesiano e chiuderà la giornata con una visita all’oratorio Salette, a San Cristoforo, uno dei quartieri a rischio di Catania.

“Questo perché – ha sottolineato l’ispettore – a rappresentare il nostro obiettivo sono quei giovani del Meridione che parrebbero condannati dalla mancanza di lavoro, o all’emigrazione o all’economia illegale. Ma noi Salesiani vogliamo dar loro speranza scommettendo sul Sud. Chiameremo a raccolta, intanto, tutte le forze sane della città di Catania, reclutando volontari per fare dei nostri oratori dei centri di rinascita prima di tutto culturale, puntando sulla formazione”.

Maggiori particolari sull’evento saranno resi noti successivamente.

DIDASCALIE

a –L’ingresso dei Salesiani nel quartiere catanese di Cibali 

b – Don Fabio Attard, rettor maggiore dei Salesiani, visiterà Catania

c– Don Domenico Saraniti, ispettore dei Salesiani a Catania

d – Il cortile dei Salesiani di Cibali che ospiterà la lectio magistralis

e – L’oratorio delle Salette, presidio dei Salesiani a San Cristoforo