Al via la festa del Cannolo a Nicosia, sfida tra maestri pasticceri siciliani

La città di Nicosia si trasforma nel weekend del 10-12 ottobre nel cuore pulsante della pasticceria siciliana con una manifestazione che celebra il cannolo, simbolo indiscusso della tradizione dolciaria dell’isola. L’evento vedrà protagonisti nove maestri pasticceri provenienti da tutta la Sicilia in una competizione che promette di esaltare l’arte della pasticceria tradizionale.

I protagonisti della sfida La competizione vedrà sfidarsi alcuni dei più rinomati maestri pasticceri siciliani: Adriana Codogno dell’Antica Pasticceria Don Gino di Bagheria, Sergio Biscari del Caffè del Corso F.lli Biscari di Santa Cristina Gela, Gaetano Di Salvo del Caffè Roma 1921 di Enna, Roberto Chemi del Laboratorio Pasticceria Roberto di Taormina, Salvatore Cappello della Pasticceria Cappello di Palermo, Gaetano Scarfia della Pasticceria Gaetano Scarfia di Caltanissetta, Lillo Freni della Pasticceria Freni di Messina, Salvo Russo della Pasticceria Russo dal 1880 di Santa Venerina e Cristina della Pasticceria Dolci Tentazioni di Mistretta.

Una giuria d’eccezione

La competizione sarà valutata da una giuria di prestigio presieduta da Giusi Battaglia, giornalista professionista diventata nota al grande pubblico nel 2020 grazie al suo programma “Giusina in cucina”. Battaglia, titolare dell’omonima agenzia di comunicazione, collabora con personaggi famosi dello spettacolo come Ficarra e Picone, Alessandro Siani, Benedetta Parodi e molti altri. Al suo attivo 4 libri di cucina e ora in arrivo il quinto, “La Sicilia dei sapori segreti”, che è molto più di un libro di ricette, e che presenterà a Nicosia in anteprima nazionale domenica 12 alle 11:00 presso l’auditorium Dante Alighieri.

Completano la giuria il maestro Lillo De Fraia, pluripremiato maestro pasticcere nisseno, Maestro del Lavoro e Cavaliere della Repubblica, Ambasciatore della cucina e della pasticceria siciliana nel mondo, da qualche giorno insignito anche del premio Honos 2025.

Il maestro Fabio Potenzano, “chef Potenzano” del programma della Clerici “È sempre mezzogiorno” in onda su Rai1, già protagonista del programma di Rai2 “Detto Fatto”, titolare del rinomato ristorante “Tutti a tavola” di Bagheria, membro della Nazionale Italiana Cuochi dal 2014 e anche docente di cucina.

Clara Minissale, giornalista freelance italiana specializzata in enogastronomia, viaggi e storie del gusto. Lavora per diverse testate, tra cui Identità Golose e I love Sicily e al sito di informazione enogastronomica Cronache di Gusto, si occupa di scoprire e raccontare artigiani, materie prime, ristoranti e vini, in particolare della Sicilia.

Mara Pettignano, giornalista freelance e food blogger, ha contribuito a far conoscere il cannolo di Nicosia con il suo articolo sul sito Scatti di Gusto. Giornalista pubblicista con una consolidata esperienza come critica enogastronomica, collabora con riviste di settore e cura rubriche dedicate alla ristorazione d’eccellenza, alla cultura dell’accoglienza e all’analisi delle tendenze del gusto. Scuola dissacrante di Dissapore e penna sarcastica. Ha portato dall’ignoto alla gloria il cannolo di Nicosia e raccontato le meraviglie gastronomiche d’Italia con genuina sicilianità. Oggi coordina uno studio legale con la stessa maniacalità – e la stessa ingordigia – della critica gastronomica

Gli stand locali di Nicosia

In piazza Garibaldi saranno allestiti diversi stand locali: l’Antica Gelateria dei F.lli Granata, il Bar Diana dei F.lli Castrogiovanni, il Caffè Battaglia di Santo Battaglia, la Pasticceria Caprice di Felice La Porta e la Pasticceria Delizia di Antonio Rovello. Inoltre parteciperanno il Caffè del Corso F.lli Biscari di Santa Cristina Gela e la Pasticceria Dolci Tentazioni di Mistretta.

Il cannolo di Nicosia: eccellenza fuori concorso

Il cannolo nicosiano parteciperà fuori concorso, rappresentando un’eccellenza riconosciuta per gli ingredienti genuini e di altissimo livello utilizzati, tra cui la ricotta di pecora, fatta con il latte di animali al pascolo su colline e montagne incontaminate del circondario, e per l’antica ricetta tramandata da generazioni, che produce una “scorcia” fragrante, sottile e friabile.

Programma completo della manifestazione

Venerdì 10 ottobre: alle 17:30 inaugurazione della manifestazione e convegno sulla storia del cannolo presso l’aula consiliare di Palazzo di Città in piazza Garibaldi. Alle 19:30 convegno “Radici in viaggio” dell’Ecomuseo Petra D’Asgotto sempre nell’aula consiliare.

Sabato 11 ottobre: apertura stand alle 10:00 con inaugurazione in piazza Garibaldi. Alle 11:00 dimostrazione “La ricotta di una volta”, il procedimento della quagliata dei pastori di un tempo presso lo slargo della torre campanaria. Alle 12:00 show cooking del cannolo nicosiano. Alle 17:00 “La sfida dei cannoli”, competizione fra i maestri pasticceri con la giuria presieduta da Giusi Battaglia, seguita dalla sfida dei giovani pasticceri. Alle 20:00 premiazione dei pasticceri. Alle 20:30 sagra dei “rigatoni ‘nta maidda” del Comitato Nostra Signora dei Raccomandati nel quartiere Santa Croce. Alle 21:30 spettacolo musicale dell’Orchestra Luna Rossa, tributo a Renzo Arbore in collaborazione con il Comitato di San Cataldo, in piazza Garibaldi. Alle 23:30 Salvo Aloisi DJ Set a cura de La Sfiziosa in Viale Vittorio Veneto.

Domenica 12 ottobre: apertura stand alle 10:00. Alle 10:30 “Il giro del cannolo”, gara di abilità tra i visitatori in piazza Garibaldi. Alle 11:00 presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Giusi Battaglia “La Sicilia dei sapori segreti” presso l’auditorium Dante Alighieri e contemporaneamente dimostrazione “La ricotta di una volta” presso lo slargo della torre campanaria. Alle 12:30 show cooking di Chef Potenzano dove il Maestro si fa allievo per realizzare una ricetta antica nicosiana in collaborazione con le casalinghe. Alle 14:30 appuntamento goloso da Stock Family con show cooking del cannolo casalingo nicosiano. Alle 15:30 seconda manche de “Il giro del cannolo”. Alle 17:00 esibizione del Gruppo Folkloristico Amastra. Alle 21:00 spettacolo musicale dei Retro Ska in piazza Garibaldi. Alle 23:00 Mirko Di Marco DJ Set a cura di Al Chiosco in Viale Vittorio Veneto.

Eventi Culturali e Visite

Durante la festa sarà possibile visitare il soffitto ligneo dipinto della Cattedrale di Nicosia sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:00, il Museo Diocesano sabato dalle 15:30 alle 20:00 e domenica dalle 9:30 alle 13:00, gli Ingrottati della Pisciarotta nell’ambito delle Giornate FAI d’autunno sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, e la mostra “Armonia” di ricami pregiati di Tanina Corona, a cura della FIDAPA di Nicosia presso palazzo Cirino in via F.lli Testa.

Il cuore della manifestazione è concentrato tra piazza Garibaldi e piazza Marconi, con stand dedicati a cannoli, dolci, street food e artigianato locale. Le aree food saranno allestite in piazzetta San Calogero e piazza Marconi, mentre giostre per grandi e bambini saranno disponibili al punto panoramico in piazza Santa Maria di Gesù. Durante tutti i giorni della festa sono previsti animazione e folklore con musica, artisti di strada, giochi e intrattenimento per adulti e bambini.