Troina diventa capitale internazionale della ricerca sul sonno
Comunicati Stampa - 13/11/2025
Troina diventa capitale internazionale della ricerca sul sonno. Da domani, 14 novembre, e fino a sabato 15 novembre, l’IRCCS Oasi ospiterà presso la Cittadella dell’Oasi un incontro che riunirà 25 esperti di livello mondiale per aggiornare gli standard relativi ai movimenti periodici degli arti durante il sonno, un disturbo che interessa milioni di persone e che spesso complica la diagnosi di altre patologie del sonno.
Il meeting, organizzato dal dott. Raffaele Ferri, Direttore scientifico dell’Oasi e già presidente della World Sleep Society (WSS), si inserisce in una tradizione consolidata: già nel 2005 e nel 2015 Troina aveva ospitato incontri internazionali simili, che portarono rispettivamente alle pubblicazioni degli standard nel 2006 e nel 2016. Ora, dieci anni dopo, la comunità scientifica torna nuovamente all’Oasi per discutere i nuovi criteri alla luce delle più recenti scoperte.
Si stima che questa condizione neurologica, caratterizzata da movimenti di gambe e a volte braccia, ripetitivi e ritmici che si manifestano durante le ore di sonno o prima di addormentarsi, interessi una quota rilevante della popolazione.
Un disturbo che genera significative ripercussioni sulla qualità di vita di chi ne soffre ed è ormai consolidato che un brutto riposo notturno determina stanchezza diurna, scarsa concentrazione e sonnolenza.
Le cause possono essere diverse: dai fattori genetici alla carenza di ferro, dall’invecchiamento all’uso di farmaci, allo stile di vita alimentare o anche al malfunzionamento di specifici neurotrasmettitori.
L’appuntamento, organizzato sotto l’egida della World Sleep Society (WSS), dell’International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG) e dell’European Restless Legs Syndrome Study Group (EURLSSG), darà vita a un documento condiviso che sarà pubblicato sulla rivista Sleep Medicine e diventerà punto di riferimento per medici e ricercatori di tutto il mondo per fare il punto sulla diagnosi, il trattamento, la gestione e altre strategie terapeutiche.
“Questo evento è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione – afferma il dott. Arturo Caranna, Direttore Generale dell’IRCCS Oasi – perché evidenzia e rafforza il ruolo e il valore del nostro Istituto nell’ambito della comunità scientifica mondiale. Un ruolo testimoniato anche dal fatto che il nostro Istituto ospita per la terza volta questo importante appuntamento e da come i risultati di questo meeting abbiano delle evidenti ripercussioni sulla diagnosi e la cura di milioni di pazienti”.
Con questo evento, l’IRCCS Oasi, che è Centro per lo Studio del Sonno e dei suoi Disturbi accreditato presso l’Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), conferma il proprio ruolo di eccellenza e di ponte tra scienza e salute, rafforzando la presenza della Sicilia nel panorama della ricerca internazionale.