Moda e beauty al Black Friday: sconti veri o illusioni?
Comunicati Stampa - 18/11/2025
Il Black Friday è ormai diventato un rito collettivo: una sorta di “capodanno dello shopping” in cui marchi, e-commerce e negozi fisici si sfidano a colpi di offerte, countdown e sconti apparentemente irripetibili. E, ogni anno, gli occhi dei consumatori si posano soprattutto su tre categorie: moda, scarpe e cosmetici.
Ma quanto c’è di vero negli sconti? E come distinguere le vere occasioni dalle illusioni di marketing? La risposta non è così scontata, perché il Black Friday è un mix perfetto di opportunità, strategie commerciali e – purtroppo – anche qualche insidia.
Moda & scarpe: davvero conviene comprare al Black Friday?
Il settore fashion è tra i più aggressivi quando si parla di sconti. Banner luminosi, percentuali altissime, offerte “solo per oggi”: tutto sembra gridare all’affare imperdibile, creando quella sensazione di urgenza che spinge a cliccare senza pensarci troppo. Le vetrine — fisiche e digitali — si trasformano in un mare di bollini rossi e annunci lampo che promettono il capo desiderato al prezzo più basso dell’anno.
E in molti casi è davvero così. La moda, per sua natura, vive di cicli rapidi e cambi di stagione che spingono brand e rivenditori a liberare magazzini per far spazio alle nuove collezioni. È per questo che alcuni prodotti, durante il Black Friday, diventano autentiche occasioni:
I capi autunnali, come giacche, maglioni e stivali, sono tra i più scontati in questo periodo. Sono ancora perfettamente attuali — dopotutto siamo nel pieno della stagione — ma i retailer sanno che, con l’arrivo delle linee invernali e poi natalizie, la richiesta potrebbe modificarsi. Il Black Friday diventa quindi il momento strategico ideale per offrire prezzi competitivi su articoli che resteranno utilissimi per mesi.
Stesso discorso per i prodotti di fine serie, ovvero quelle ultime taglie, colori meno diffusi o versioni leggermente aggiornate che i brand preferiscono vendere rapidamente. Qui gli sconti possono essere importanti, e spesso sono davvero genuini, perché l’obiettivo è svuotare gli scaffali e non lasciare nulla invenduto.
Infine ci sono i modelli stagionali ancora recenti ma già in fase di rotazione: cappotti appena arrivati, sneaker in nuove varianti colore, borse della collection di metà stagione. Non sono articoli “vecchi”, anzi: in molti casi sono tra i più interessanti dell’anno. Ma per ragioni di logistica, nuove uscite imminenti o strategie di mercato, alcuni rivenditori preferiscono anticipare gli sconti. È qui che il consumatore informato può fare i migliori affari, acquistando pezzi di qualità e di tendenza a un prezzo molto più accessibile.
Insomma: il Black Friday nel fashion non è solo una vetrina caotica di numeri e promozioni. È un momento di transizione in cui, se si conoscono dinamiche e tempistiche del settore, si possono cogliere vere opportunità, evitando le illusioni e assicurandosi capi che dureranno ben oltre la stagione degli sconti.
Tuttavia, non mancano le illusioni. Alcuni brand alzano i prezzi nelle settimane precedenti per poi mostrarli “ribassati” al Black Friday; altri limitano gli sconti ai prodotti meno richiesti o ai colori meno venduti.
Per questo molti consumatori usano piattaforme di monitoraggio prezzi come idealo.it/sconti/black-friday-offerte, utili per verificare se lo sconto è reale o semplicemente costruito.
La verità è che nel mondo della moda esistono occasioni, sì, ma vanno cercate con attenzione, confrontando e controllando, senza lasciarsi travolgere dall’effetto “compra ora o perdi tutto”.
Outlet, promozioni stagionali & codici sconto: la vera arma anti-false offerte
Uno dei più grandi segreti dello shopping consapevole è capire che il Black Friday non è l’unico momento in cui si risparmia davvero.
Anzi, spesso il mix migliore nasce dall’unione di tre elementi:
1. Outlet (fisici e online)
Gli outlet offrono prezzi più costanti e trasparenti perché propongono collezioni passate, fine serie o rimanenze. Durante il Black Friday, gli sconti si sommano a quelli già presenti, portando il risparmio reale a percentuali molto più alte rispetto ai negozi tradizionali.
2. Promozioni stagionali
I veri affari spesso arrivano quando la stagione sta per cambiare.
A novembre, ad esempio, è più facile trovare sconti autentici su cappotti, stivali, borse invernali o cosmetici che verranno sostituiti dalle edizioni natalizie.
3. Codici sconto cumulabili
Molti siti permettono di applicare ulteriori codici sconto su prodotti già ribassati.
È qui che avviene la magia: uno sconto del 20% si trasforma facilmente in un vero 40–50%. Basta avere la pazienza di cercare i codici giusti o iscriversi alle newsletter dei brand, che spesso rivelano promozioni esclusive ai propri membri.
Attenzione alle truffe: i ribassi “troppo belli per essere veri”
Come ogni anno, il Black Friday diventa anche il momento ideale per chi vende prodotti fake o crea siti apparentemente professionali, ma completamente fasulli.
I segnali d’allarme più comuni sono sempre gli stessi:
- sconti eclatanti su marchi famosi (il classico “profumo da 120€ a 14€”);
- siti senza contatti, partita IVA o politiche di reso chiare;
- pagine social con pochi follower ma campagne sponsorizzate molto aggressive;
- metodi di pagamento limitati, spesso solo bonifico.
Il settore moda e beauty è uno dei più colpiti dalla contraffazione: borse, sneakers, profumi e palette make-up sono tra gli articoli più copiati.
Per questo è fondamentale acquistare solo da rivenditori ufficiali o da e-commerce affidabili.
Quando un’offerta sembra irreale, nel 90% dei casi lo è davvero.
Il Black Friday è una grande occasione, ma solo se affrontato con strategia
Moda, scarpe e cosmetici sono certamente tra i protagonisti del Black Friday, e ogni anno offrono la possibilità di risparmiare davvero su prodotti iconici o desiderati da tempo.
Ma per cogliere queste occasioni bisogna essere preparati: conoscere i prezzi, confrontare le offerte, capire quali sconti sono autentici e quali solo illusioni.
La chiave è semplice: comprare con consapevolezza, senza fretta, senza farsi travolgere dalla frenesia del momento.
Se affrontato così, il Black Friday può diventare non solo un periodo di shopping conveniente, ma anche un modo intelligente per pianificare acquisti utili, fare scorte beauty e concedersi qualche piccolo lusso senza sensi di colpa.