Giornata contro la violenza sulle donne, l’Inps di Enna scende in campo

Martedì 25 novembre, in occasione della ricorrenza della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, anche tutte le strutture INPS presenti in Sicilia, così come quelle del restante territorio nazionale, saranno impegnate in azioni di sensibilizzazione e servizi a tutela delle donne vittime di abusi e violenze.

“Le iniziative, realizzate su impulso del Comitato Unico di garanzia (CUG) e della Direttrice generale Valeria Vittimberga – spiega il direttore regionale INPS Sicilia, Sergio Saltalamacchia – prevedono l’apertura di uno “Sportello rosa” dalle 10 alle 12, presso tutti gli Uffici Relazioni con il Pubblico delle sedi del territorio; in questo sportello saranno forniti supporto ed informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto, con particolare riferimento alle misure poste a sostegno delle donne vittime di violenza, quali il Reddito di Libertà ed il Congedo Indennizzato”.

In ogni nostra area aperta al pubblico – afferma – sarà inoltre esposta la locandina della campagna “Un posto occupato”, che riserva idealmente il posto che avrebbe potuto occupare una delle numerose vittime e saranno altresì distribuiti i materiali realizzati dall’istituto, tra cui, la locandina “25 novembre non sei sola” e quella che pubblicizza il numero verde 1522 promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”.

“In alcune province siciliane – conclude il direttore regionale Saltalamacchia – saranno altresì realizzate, in rete con altre istituzioni operanti nel territorio, iniziative volte ad approfondire gli ambiti di azione e di competenza dell’Istituto, ogni giorno impegnato, su più fronti, nel contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione e particolarmente attento alla salvaguardia di valori non negoziabili, che possono essere tutelati solo attraverso la consapevolezza e la prevenzione”.

La Direzione Provinciale di Enna, come ogni anno, aderisce all’iniziativa con azioni di sensibilizzazione in questa giornata dedicata alle donne vittime di violenza e stalking promuovendo la cultura del rispetto, del cambiamento culturale e della consapevolezza nelle donne informandole sulle prestazioni e servizi messi a disposizione dell’Istituto quali il Reddito di Libertà e il congedo indennizzato.