Arte, il premio Sikelós alla pittrice ennese Ornella Gullotta
Enna-Cronaca - 25/11/2025
E’ Ornella Gullotta, ecclettica pittrice ennese la vincitrice per la provincia di Enna della V edizione del premio Sikelós , l’importante riconoscimento per dieci eccellenze siciliane nel mondo artistico, scientifico, imprenditoriale e sportivo. Il premio, è infatti, dedicato alla Sicilia che lavora e produce. Candidate nove eccellenze delle nove provincie siciliane tra le quali la Gullotta che ha ritirato il premio insieme agli assessori comunali Mirko Milano e Giuseppe La Porta.
La carriera
Ornella Gullotta, laureata in Pedagogia a Catania, ha iniziato a dipingere da giovanissima, sotto la guida della sua insegnante di disegno, per poi continuare da autodidatta, affinando le proprie tecniche artistiche e pittoriche. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Sicilia e nel “continente”. Tra le tante: Enna- Galleria Civica “Spazio per Enna” Catania Palazzo Biscari, Roma presso le Sale del Bramante, Verona Palazzo Vecchio, Palermo Settimana delle Culture – Palazzo Branciforte, CataniaDisum Cucine Dei Benedettini.
La motivazione
“Artista ennese, pittrice che con la sua creatività dona forma e colore ai paesaggi siciliani – si legge nella motivazione – Le opere pittoriche realizzate con tecniche diverse quali smalti, acrilici, oli, tecniche multimateriche fondono l’energia del vulcano con l’oro del grano dei paesaggi dell’entroterra siculo, ora con le infinite varietà di blu delle marine. Per la capacità dell’artista di valorizzare la sicilianità nelle trasparenze e nella matericità delle sue creazioni. Per aver coniugato pittura e letteratura in collezioni artistiche che hanno percorso l’excursus letterario da “La chanson de Roland “e le sue contaminazioni con la tradizione dell’opera dei pupi in esposizioni in sedi di prestigio , fino alla rappresentazione del fiabesco siciliano . Per aver valorizzato le opere letterarie di Nino Savarese scrittore ennese di fama nazionale e aver contribuito alla trasposizione figurativa dei suoi scritti “.
Gli altri premiati
Per la provincia di Catania il premio è andato ad Enrico Musumeci presidente META CATANIA SPORT, per Siracusa a Michele Romano, storico dell’arte, laureato a Bologna e docente in Accademie e Università italiane, è curatore di eventi culturali e attivista di Italia Nostra, per Ragusa a Savita Russo, judoka cresciuta nell’Ecodep Koizumi sotto la guida di Maurizio Pelligra, tra i talenti più promettenti del panorama internazionale, per Agrigento a Carmelo Guarneri, maestro d’arte, che ha dedicato la vita alla costruzione dei pupi siciliani e alla pittura, creando una collezione unica che unisce raffinatezza artigianale e fedeltà alla tradizione cavalleresca per Caltanissetta ad Arcangelo Giammusso, imprenditore che ha portato il marchio di famiglia dalla Sicilia nel mondo, per Palermo Danilo Maniscalco, storico d’arte, architetto e storico dell’arte, curatore indipendente e studioso del Liberty siciliano, ha legato la sua attività alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, per Trapani a Platimiro Fiorenza, definito “l’ultimo corallaio” e per Messina a Geri Villaroel, scrittore e giornalista, autore di romanzi che raccontano la vita e la storia della Sicilia, è direttore del periodico Moleskine e da oltre cinquant’anni voce autorevole della cultura cittadina. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Catania alla sala consiliare del comune di Catania.