Teatro e cinema dedicati al Belice al Garage con Dario Muratore e Beatrice Indelicato

Continua al Garage Arts Platform di Enna la rassegna TeaTRAME giovedì 27 novembre alle 20:30 con una serata di teatro e cinema dedicata al Belice, con il patrocinio del Comune di Enna.

Aprirà la serata la proiezione del corto “Geografia di un vuoto” (13 min) della regista Beatrice Indelicato (che sarà presente in sala) prodotto all’interno di CSC – Scuola Nazionale del Cinema Sede Sicilia.
Tra le macerie di Montevago, paese cancellato dal terremoto del 1968, Beatrice Indelicato costruisce una mappa dell’assenza. Le riprese degli scavi e dei cunicoli esplorati dagli speleologi si alternano a inquadrature che trattengono l’eco di vite interrotte. Non c’è nostalgia retorica, ma un’indagine quasi archeologica sulla memoria: le pietre, le pareti spezzate, la chiesa che riemerge dal sottosuolo diventano testimoni muti di un tempo sospeso. Il film si muove tra cronaca e meditazione, restituendo un paesaggio che è al contempo fisico e interiore, dove il vuoto diventa presenza potente.

La serata continuerà con lo spettacolo teatrale “Radio Belice Non Trasmette” di Giacomo Guarneri, con Dario Muratore, regia di Marcella Vaccarino e Dario Muratore, premio Internazionale Etica in Atto 2013, Pescara. Produzione Babel e Piccolo Teatro Patafisico, circuitazione Genìa.
Si tratta di un’originale radiocronaca narrata dalla voce della comunità stessa, una sorta di Spoon River ambientata ai tempi del terremoto del Belice. Siamo negli anni Sessanta ma quel mondo evocato non è purtroppo estraneo o lontano da noi. La storia italiana è già tutta lì, in quegli anni, stesse logiche, analoghi interessi, tragedie che segnano, ricostruzioni promesse e disattese. Liberamente ispirato a “I Ministri dal Cielo” di Lorenzo Barbera.
A lasciarsi incantare dalle voci della radio clandestina e dai personaggi dell’assemblea si scopre una vicenda esemplare di lotta non violenta e disobbedienza civile: negli anni Cinquanta, a partire dai primi impulsi del «noto agitatore» Danilo Dolci, la Sicilia Occidentale inaugurava una stagione di lotta non violenta che oggi possiamo considerare uno straordinario modello di protagonismo politico. Parola d’ordine: collaborare esattamente alla vita.
La comunità della Valle del Belice inaugurò un «conflitto amoroso» col potere costituito che si protrasse lungo vent’anni, fino all’apice di rabbia e dolore che generò, nel gennaio 1968, l’arrivo del terremoto.

Sottoscrizione alla serata in prevendita a 10 euro prenotando entro mercoledì sera. All’ingresso 13 euro, 8 per studenti, con tessera garage 25-26. Il Garage si trova in via Leonardo da Vinci 2 a Enna Bassa. Contatti per info e prevendita: garage.enna@gmail.com, 3668725778 (Mario), 3409655369 (Claudio).


Luogo: Garage Arts Platform, via Leonardo da Vinci, 2, ENNA, ENNA, SICILIA

Tipo evento: Altro

Data Inizio: 27/11/2025

Data Fine: 27/11/2025

Ora: 20:30