Serra club di Monreale, nuovo saggio del prof. Salvatore Agueci
Enna-Cronaca - 10/07/2010
Presentato al Serra club di Monreale un nuovo saggio del prof. Salvatore Agueci, presso il nuovo seminario arcivescovile, alla presenza del V.Cappellano N.Licciardi,di R.Vadalà e di F.Russo.
L’autore della “Laicità dei non laici” (1) ha partecipato alla riunione del Club, unitamente all’ing.Gennaro Conte ed al prof Serafino Scorsone, che ha illustrato, per l’occasione, la figura del laico credente della diocesi, Rocco Campanella, a dieci anni dalla scomparsa, presente il regista del settimanale on line Arte & Cultura, A.Russo ed il prof.Umberto Russo, responsabile relazioni esterne dello studio televisivo CVC, laici francescani, da sempre vicini agli eventi dei serrani.
Al dibattito sull’attività e sulla mobilitazione dei laici delle Aggregazioni e delle associazioni cattoliche in Sicilia, sui temi di attualità del laicato nelle democrazie occidentali, e tra questi su quello delle vocazioni sacerdotali, ha offerto un contributo introduttivo, nell’incontro di Monreale, Ferdinando Russo, che ha firmato la prefazione del recente saggio di Agueci (2).
S.Scorsone del Serra club, che è stato vicino alle battaglie civili del compianto prof.Rocco Campanella, da parte sua, ha illustrato la figura di questo laico cattolico monrealese della non violenza e del Movimento per la vita, di cui ogni anno si svolge, nella sala consiliare del comune di Monreale, con la partecipazione degli studenti di ogni ordine e grado e per iniziativa dei familiari, il Premio alla Memoria. Presto l’iniziativa, che ha trovato il riconoscimento dall’amministrazione comunale e la collaborazione del Serra Club, sarà trasferita alla costituenda Fondazione Rocco Campanella.
“I Serra club, formati da laici che vivono intensamente l’ecclesialità- ha affermato Ferdinando Russo, presentando S.Agueci – partecipano al travaglio della Chiesa nel settore delle vocazioni e mostrano, specie nell’associazionismo laicale, il loro carisma di sostegno alle vocazioni, problema di tutta la comunità cristiana e di piena doverosa collaborazione del laicato con i sacerdoti nelle realtà parrocchiali e diocesane.
Ed il Serra club di Monreale, fondato da Cataldo Naro e che ha avuto il riconoscimento internazionale ufficiale, appena da un anno, sotto la guida dell’Arcivescovo Mons.Salvatore Di Cristina, non ha mancato alla sua finalità istituzionali, attraverso iniziative di studio e testimonianze e di partecipazione con il laicato diocesano, nel rapporto con il clero e con le istituzioni locali, affrontando le problematiche della modernità, alla luce delle Lettere Pastorali dell’Arcivescovo. In questo quadro vanno comprese le vissute intense giornate di approfondimento, di dialogo, talvolta anche nel seminario, sulle figure più rappresentative del clero e del laicato diocesano, quali eccelse testimonianze di fede e di corresponsabilità, a secondo le specifiche vocazioni e professioni, all’interno della Chiesa.
Tra i relatori agli incontri del Serra Club di Monreale, sono annoverati i professori Antonino Castagnetta, Giovanni D’Anna, Rino La Delfa, Rosario Bacile, Elio Giunta, Giuseppe Savagnone, Antonino Raspanti, Giuseppe Verde, Alessandro Migliaccio, Gianni Notari, Benedetto Messina, Filippone, Ferdinando Russo, Antonio Bellingreri, Stefano Riva Sanseverino, P.Colò. Numerose, inoltre, le presenze e propositivi gli interventi registrati nelle riunioni del Club da parte di C.Gambardella, R.Vadalà, I. Marretta, V.Ciacciofera, R.Oddo, S. Gorgone, Mario Cinà, Pino Fiorica, Orsola e Maria Campanella, A.Vaglica, R.Bacile, P.Aiello, Domenico Cavarretta, Nino Castelluzzo, Aida Vivaldi, Fulvia Reyes, C.Daidone, Piero Terzo, Enza Orestano, Francesco Scorsone, Franco Nocera, Agostina Aiello, Rino Terranova, M.A.Russo, Franco Caruso, N.Castelluzzo, G.Venuti, Anna Blandino, Laura Bisso, S.Terranova, S.Orlando, Spata, La Mantia, Vetrano, B.Cigno, C.Giannola, G.Mortillaro.
Nelle loro riflessioni e partecipazioni, le preoccupazioni sulla crisi etica, economica e culturale del mondo contemporaneo, (dalla comunicazione, alla storia, alle espressioni letterarie, alla socialità, al lavoro, all’emigrazione, alla crisi vocazionale, all’educazione,alla gioventù), nell’impatto con la comunità diocesana e con la vita delle Parrocchie e dell’associazionismo cattolico.
Dai numerosi momenti di confronto e di approfondimento culturale, realizzati dal serra club di Monreale, sono venuti stimoli e valenze formative ed educative, per i serrani e per le associazioni cattoliche, di ausilio alla scoperta ed al sostegno delle vocazioni laiche e ministeriali.
Né sono mancati, a vivacizzare e a rendere rispondente alle tradizioni della città normanna, le presenze di valenti artisti, da Benedetto Messina (tra i fondatori del Club), a Franco Nocera, alla Lo Verso, a Francesco Scorsone,(6) a Fulvia Reyes, a Enza Orestano, (UCAI), ad Aida Vivaldi, (9), ancora recentemente reduce dalla Spagna perchè premiata per la pittura italiana, a Rosario Colletti, (l’autore dell’opera Il Pantocratore, presentata alla Settimana di musica Sacra in Cattedrale) (13), che hanno arricchito, con la loro presenza, il dibattito formativo, all’unisono con il progetto culturale della Chiesa e ciò in una città come quella di Monreale, che eredita una storia di profonda cultura e che dispone di un patrimonio artistico e religioso incommensurabile.
Ed è stata in sintonia con tale tradizione la presentazione del volume del prof. Salvatore Agueci,
“La Laicità dei non laici” sulle crescenti responsabilità dei laici dal Concilio Vaticano II, (atteso e recepito con entusiasmo da spiriti eletti come Rocco Campanella, P. Mazzamuto, C. Crifò, Aldo Romano, Franco Armetta, Francesco Magno ),alle Encicliche sociali, di Benedetto XVI, alle Settimane Sociali, ai documenti dei Vescovi sul Mezzogiorno, all’attesa venuta del Santo Padre a Palermo.
Salvatore Agueci, scrittore, giornalista, poeta, docente, ha voluto essere presente a questa “prima” del suo saggio (1) al Serra Club di Monreale, ritenendo valido l’impegno religioso, culturale, sociale, massmediale dei laici del club, (11), che tanto si addice al tempo presente, che richiede testimonianze e fermenti di apostolato culturale e civile, che spazino dalla teologia, alla ricerca, alla storia, alla mobilità ,al territorio, alle sue istituzioni e tra queste a quelle essenziali per la fede, alle Parrocchie.
Ed il Club di Monreale gli ha fatto conoscere il carisma dei Serrani, mentre si annuncia la costituzione del Serra Club di Mazara del Vallo, da parte dei laici che collaborano il Vescovo Mons.Mogavero. I riconoscimenti del Concilio Vaticano II verso i laici segnano, per il libro di Agueci, la svolta nel laicato nell’azione sociale, politica, educativa ,religiosa, anche perché maggiormente responsabilizzato ad una ministerialità, che nasce con il battesimo, il sacramento che rende i battezzati, Chiesa, popolo di Dio (1) e che comprende teologicamente il valore e la necessità del sacerdozio ministeriale.
E nella prefazione al saggio sulla Laicità, (2) scritta da F.Russo, non mancano alcuni riferimenti alla storia del laicato e del clero, che sono vissuti nella diocesi di Monreale, dai sacerdoti come Bacile, Monteleone, Sgarlata, Baiada, Di Vincenti, Marchisotta, Pizzitola, Badalamenti, Soresi, ai laici come Pina Suriano, L.D’Asaro, P.Viola, N.Orlando, Rocco Campanella, S.Contorno, B.Messina, Natale Caruso, Bruno Ridulfo, Mannino, Anna Terruso, Comandè, Pino Lo Grasso, Onofrio Orlando, Lo Vasco, N.Clesi. Si deve alla testimonianza di questi laici, ed all’attenzione mostrata dai tanti sacerdoti e dagli illuminati Arcivescovi, il fiorire nell’associazionismo cattolico della diocesi di Monreale, aperta ai nuovi movimenti di spiritualità, Focolari, Rinnovamento dello Spirito, Cursillos, Comunione e Liberazione, Azione Cattolica, ACLI, MCL, Confraternite, Serra Club, Presenza del Vangelo, Laici francescani,Movimento per la vita (18),come attestano gli annuali convegni diocesani delle Aggregazioni laicali e l’attenzione da essi destata nei mass media.
onnandorusso@libero.it
1) S.Agueci, La Laicità dei non laici, con prefazione di Ferdinando Russo,Effatà-Editrice Giugno 2010
2) F.Russo, Prefazione al saggio “La laicità dei non laici” in www.cdal-monreale.it,in margine alla
Presentazione del saggio.
3) F.Russo, Natale Caruso ,un grande amico dei Torresi nel mondo,in ” Sicilia mondo “N.9/10
Catania ,Ottobre 2004
4) F.Russo ,Bruno Ridulfo, il sindaco pittore in www.vivienna.it, Enna Vivi Enna 2010
5) F.Russo, Benedetto Messina, tra i fondatori del serra club di Monreale nel sito www. maik07.wordpress.com Ed ancora in www.vivienna.it;/Serra club Monreale
6) F.Scorsone, Benedetto Messina in CNTN Maggio 2010
7) F.Russo –La comunicazione nella società moderna,al Serra Club di Monreale
Il prof.Stefano Riva Sanseverino in www.vivienna.it Enna Vivi Enna 2009
8) F.Russo-Aida Vivaldi ,in www.google.it alla voce Aida Vivaldi
9) A.Vivaldi in Arte & Cultura ,settimanale di Alberto e Umberto Russo,in www.youtube.it
!0) F.Russo, Il Serra è anche a Monreale, Da una proposta di C.Naro in (CNTN –Anno III –n.38 Palermo -2003 a Il Serrano N.109, www.serraclubitalia.it
11) Il serra club di Monreale in Internet in www.google.it alla voce
Ferdinando Russo e i Serra club pagg.1-2 ecc.
12) S.Scorsone Il premio Rocco Campanella in www.maik.wordpress.com maggio –giugno 2010
13) S.Colletti ,I mosaici di Monreale in www.yuotube.it alla voce arte & cultura, dall’opera musicale sui mosaici di Monreale del maestro Colletti presentata a Giuliana al castello di Federico II.-luglio 2010
14) Sito della Consulta delle Aggregazioni laicali in –www.cdal-monreale.it –che ospita Bacheca Serra club e Bacheca CRAL (Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali).