Amministrative Sicilia: Alcuni dei risultati definitivi
Enna-Cronaca - 30/05/2011
Alla chiusura definitiva delle urne, alle ore 15, nei 27 comuni siciliani chiamati al rinnovo di sindaci e consigli comunali, ha votato il 71,05% degli aventi diritto
Basilio Ridolfo e’ stato riconfermato sindaco di Ficarra, in provincia di Messina. Ridolfo, appoggiato dalla lista “Continuiamo a costruire insieme”, ha ottenuto 829 voti, pari al 70,79%. Non ce l’ha fatta Francesco Marchese (“Ficarra e’ ora”) che ha ottenuto 342 voti pari al 29,21%.
Basilio Caruso e’ stato riconfermato sindaco di Sant’Angelo di Brolo, in provincia di Messina. Caruso, appoggiato dalla lista ” Rinnovato impegno per Sant’Angelo”, ha ottenuto 1.020 voti, pari al 41,77%. Non ce l’hanno fatta Gioacchino Ricciardi (Sant’Angelo nel cuore) con 841 voti, pari al 34,44% e Nunziato Martella (Progetto 365 con Martella sindaco per Sant’Angelo) che si e’ fermato a 581 voti, pari al 23,79%.
Calogero Impastato e’ stato eletto sindaco di Montevago, in provincia di Agrigento. Impastato, appoggiato dalla lista “Sindaco Impastato nuovo progetto per Montevago”, ha ottenuto 1.110 voti, pari al 51,51%. Non ce l’hanno fatta Antonella Migliore (“Alternativa democratica”) con 525 voti pari al 24,36% e Franco Scire’ (“Uniti per Montevago”) con 520 voti pari al 24,13%.
Santi Cirella e’ stato riconfermato sindaco di Falcone, in provincia di Messina. Cirella, appoggiato dalla lista “Continuiamo a crescere”, ha ottenuto 963 voti, pari al 47,11%. Non ce l’hanno fatta Marco Filiti (Falcone citta’ futura) che ha ottenuto 729 voti pari al 35,67% e Francesco Salpietro (Una speranza di luce per Falcone) che si e’ fermato a 352 consensi pari al 17,22%.
Davide Paratore e’ stato eletto sindaco di Antillo, in provincia di Messina. Paratore, sostenuto dalla lista “La nostra terra-Antillo 2011” ha ottenuto 381 voti, pari al 52,26%. Nulla da fare per l’altro candidato Giovanni Palella (“Lista civica-Uniti per Antillo-Blocco lavoratori antillesi-Dio e popolo e progetto Antillo 2000”) che si e’ fermato a 348 voti pari al 47,74%.
Calogero Beringheli e’ stato eletto sindaco di Caronia, in provincia di Messina. Beringheli, sostenuto dalla lista “Progetto Caronia” ha ottenuto 1.513 voti, pari al 63,04%. Nulla da fare per l’altro candidato Antonietta Agostino (“Risveglio caronese”) che si e’ fermato a 887 voti pari al 36,96%.
Antonino Caselli e’ stato riconfermato sindaco di Torregrotta, in provincia di Messina.
Caselli, appoggiato dalla lista “Per Torregrotta esperienza e lealta’”, ha ottenuto 2.556 voti, pari al 53,71%. Non ce l’ha fatta Pasqualino Natale Timpone (“Torregrotta citta’ aperta”) che si e’ fermato a 2.203 consensi pari al 46,29%.
Vincenzo Buccheri e’ stato eletto sindaco di Sortino, in provincia di Siracusa. Buccheri, sostenuto dalla lista “Sortino Futura” ha ottenuto 2.853 voti, pari al 46,79%. Ex aequo gli altri 2 candidati: Nello Bongiovanni (“Sortino al Centro”) e l’uscente Paolo De Luca (“Con Paolo De Luca per Sortino”) che si sono fermati ciascuno a 1.622 voti pari al 26,60%.
Giuseppe Montesano e’ stato riconfermato sindaco di Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta. Montesano , appoggiato dalla lista “Uniti per rinascere” ha ottenuto 2.082 voti, pari al 96,79%. Nulla da fare per Giuseppe Piraino (Verso il futuro) che si e’ fermato a 69 voti pari al 3,21%.
Michelangelo Giansiracusa e’ stato eletto sindaco di Ferla, in provincia di Siracusa. Giansiracusa, sostenuto dalla lista “Vivere Ferla” ha ottenuto 781 voti, pari al 40,30%. Nulla da fare per Giuseppe Veneziano (“Ferla al centro – uniti si vince”) che si e’ fermato a 523 voti pari al 26,99%, Paolo Giansiracusa (“Tutti per Ferla”) con 387 voti, pari al 19,97% e Franco Vinci (“Ferla e’ ora di volare”) con 247 voti pari al 12,74%.
Filippo Bartolomeo e’ stato eletto sindaco di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento. Bartolomeo, appoggiato dalla “Lista civica bene comune”, ha ottenuto 1.494 voti, pari al 59,08%. Non ce l’ha fatta l’uscente Carmelo Alba (“Liberi di scegliere”) che si e’ fermato a 1.035 consensi pari al 40,92%.
Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Ramacca, in provincia di Catania. A sfidarsi Giampiero Musumeci, appoggiato da 3 liste (Movimento politico culturale-sviluppo-ambiente-legalita’-ama Ramacca, Mpa e Uniti per Ramacca), che ha ottenuto 2.132 voti, pari al 29,81% e Francesco Zappala’ del Pd, con 1.839 voti, pari al 25,71%. Nulla da fare per gli altri 2 candidati: Francesco Vallone (“Pdl” e Ramacca prima di tutto”) che si e’ fermato a 1.710 voti, pari al 23,91% e l’uscente Giovanni Antonio Malgioglio (“Per sempre Ramacca liberta’ e Autonomia noi Sud” e “Udc-Fli-Api”) con 1.471 voti, pari al 20,57%.