Enna: Ok del questore sui fuochi, ma “la città collabori”
Enna-city - 01/07/2011
C’è voluto un grande sforzo, ma alla fine i tanto acclamati fuochi d’artificio e la “sarbaiata” del 2 luglio si faranno. A dare l’annuncio il questore di Enna, Salvatore Patanè, ed il sindaco Paolo Garofalo i quali hanno spiegato tutto l’iter seguito affinchè si desse alla città di Enna questo spettacolo. “Abbiamo fatto uno sforzo doveroso che la città merita, ma adesso – invita il questore Patanè – lasciamo un segno per il futuro”. Tutti i siti proposti hanno avuto l’ok, ma solo dopo interventi mirati che vanno da una pulizia certosina – e di questo il sindaco ha ringraziato l’assessore Savarese – fino ad un coinvolgimento dei cittadini. E proprio su questo aspetto questore e sindaco si sono voluti soffermare dando all’aspetto un senso imprescindibile.
“Chiediamo la collaborazione, la pazienza e la sensibilità di tutti” ha detto il questore Patanè invocando l’aiuto dei cittadini che assisteranno alla processione. Una collaborazione che dovrà esserci in tutti quei siti dove si sparerà la moschetteria, ma soprattutto nella piazza dinanzi la chiesa di Montesalvo che, per ragioni di sicurezza e per permettere lo sparo della moschetteria, sarà transennata in gran parte: “I cittadini troveranno lo spazio chiuso dalle transenne per salvaguardare i fuochi, subito dopo sarà accessibile, ma quello che più mi preme – ha detto Patanè – è che gli ennesi ci aiutino affinchè la giornata di festa resti tale”. Ci sarà, invece, più spazio in piazza Europa durante i fuochi d’artificio visto che lo spazio chiuso sarà diminuito. Il sindaco Garofalo ha poi spiegato che “nessuno ha mai pensato di non fare sparare, ma abbiamo avuto la preoccupazione che la festa rimanesse tale”.
E ciò può avvenire se tutti seguiranno le indicazioni delle forze dell’ordine e delle associazioni che si occuperanno della sicurezza. Garofalo ha poi sottolineato la sinergia con cui si è lavorato insieme alla polizia. Patanè ha quindi aggiunto che “per superare la non idoneità di alcuni siti abbiamo chiesto, ed avuto subito, l’adesione dei cittadini”. Soprattutto al Belvedere dove, durante la “sarbiata”, i locali commerciali chiuderanno.
Sindaco e questore si sono detti certi che se tutti saranno sensibili alle indicazioni e pazienti “sicuramente a fine serata saranno tutti contenti”. Ed intanto quest’anno sarà ancor più allettante seguire i fuochi d’artificio perchè saranno ampliati con giochi di luci e musica.