Enna. Lectio Magistralis dell’ArchStar Alvaro Siza Vieira alla Kore
Enna-Provincia - 16/07/2011
Enna. Tifo da stadio e università Kore blindata per accogliere alla Kore l’archstar Alvaro Siza Vieira, il più grande architetto del mondo, il “maestro”, l’uomo dalla linee forti ed armoniche,che ha richiamato ad Enna più di 2500 tra professori, studenti ed appassionati di architettura di tutta Italia. Ieri mattina , già quasi all’alba, tanti giovani studenti, poi docenti provenienti dalle università di Venezia, Roma, dal Politecnico di Milano, da Firenze, Napoli, oltre che di Catania e Palermo.
Proprio la presenza di docenti e studenti provenienti da tutta Italia ha portato il vertice della Kore ad allestire diverse aule per ascoltare la “lectio magistralis“, mentre per la presentazione della mostra degli studi dell’architetto portoghese e per un incontro con gli studenti è stata scelta la tribuna dell’autodromo, dove questa mattina, con inizio alle 10, ci sarà questo “nuovo contatto”.
Da parte di tutti la presenza di Alvaro Siza ad Enna viene considerata un avvenimento culturale straordinario, da lui stesso importante “perché volevo conoscere questa parte della Sicilia, ricca di storia, di accumulo di civiltà,vorrei conoscere Noto ed tanti altri siti che possono dare risposte ben precise sulla loro storia”.
Ad introdurre l’illustre ospite il rettore Salvo Andò, il preside della facoltà di Ingegneria e Maurizio Oddo presidente del corso di laurea in Architettura, che è stato l’autore dell’invito all’architetto portoghese, poi la parola al professor Francesco Dalco, direttore di “Casa Bella” che ha parlato della genialità di questo personaggio, ritenuto da tutti il più grande architetto del mondo, che ha iniziato la sua attività ristrutturando la cucina della nonna .
”Quello di Alvaro Siza – ha dichiarato Francesco Dalco – è un messaggio aperto per i giovani studenti; il suo è un messaggio importante per la loro carriera, non certo per copiarlo, ma per essere stimolati nella loro crescita. L’architettura di Alvaro Siza è un’architettura felice, che si traduce nell’essenzialità delle linee, in questo lui è veramente un maestro”.
La lectio magistralis è stata improntata tutta sulla ristrutturazione dell’Alhambra di Granada , attraverso la visione di diapositiva e delle sue spiegazioni di quello che è stato fatto e dovrà essere fatto con qualche battuta simpatica che ha scatenato l’applauso della platea. La sua è stata una lezione semplice, efficace per gli addetti ai lavori, a volte istrionesca, ma non c’è dubbio che tutti si sono trovati davanti ad un grande dell’Architettura mondiale. Questa mattina appuntamento tra Alvaro Siza e gli studenti in una location insolita, l’autodromo di Pergusa.