Enna: L’archstar Siza incontra gli studenti e inaugura la mostra

Una location insolita ma per certi aspetti bellissima, la tribuna di un circuito automobilistico quello di Pergusa, ma anche un lago splendido nella sua lucentezza per un incontro tra il miglior architetto del mondo, Alvaro Siza Vieira, ed un migliaio tra studenti e docenti, provenienti da tutta Italia.

Per due giorni Enna è stata all’attenzione di tutta Italia proprio per la presenza del “maestro” dell’Architettura mondiale. A Pergusa è stato creato un contatto diretto tra l’architetto portoghese, il vertice dell’Università Kore con la presenza anche del sindaco,Paolo Garofalo, ed il prefetto, Giuliana Perrotta, direttamente interessata perché il marito ed i nipoti sono architetti. Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito c’è stato un contatto diretto tra il maestro e gli studenti, non solo Siza ha presentato la sua mostra, allestita nello storico palazzo Militello in pieno centro storico nella sede offerta da OmphalosEventi, ma anche ha offerto scampoli interessanti della sua vita, dei suoi progetti, dell’architettura vera, quella brillante che da vita all’ambiente.

Al suo arrivo nella tribuna Alvaro Siza è stato accolto da applausi e testimonianza di affetto. Non si è sorpreso per una location come quella della tribuna di Pergusa. “Certo sarebbe davvero interessante avere a disposizione una macchina da corsa, magari una Ferrari – ha dichiarato il maestro – Sono stati due giorni sicuramente splendidi dove ho potuto apprezzare la cordialità e l’affetto dei siciliani, dove ho avuto la possibilità di parlare di architettura. Una trasferta decisamente positiva ,interessante perché conoscevo poco questa parte della Sicilia e ne ho apprezzato il paesaggio, la storia bellissima della sua evoluzione nell’arco degli anni”.
Alvaro Siza aveva già venerdì manifestato il desiderio di visitare Noto ed il suo barocco, ed ovviamente gli organizzatori dal professor Tesoriere al professor Oddo cercheranno di soddisfare questo desiderio che viene da un personaggio che ha fatto la storia dell’Architettura Moderna. ”Per noi averlo alla Kore è stato sicuramente importante – ha dichiarato il professor Giovanni Tesoriere, preside della facoltà di Ingegneria- Per una giovane università come la nostra avere un mito come Alvaro Siza Vieira è sicuramente importante. E’ non è detto che sia un episodio isolato perché cercheremo nei limiti delle sue possibilità poter usufruire della sua collaborazione. Una certa disponibilità esiste, speriamo di trovare i giusti accordi per averlo più spesso nostro ospite”.

Nel pomeriggio, intorno alle 17, c’è stata l’inaugurazione della mostra che rimarrà aperto per più di un mese. La visione della stessa per gli studenti è sicuramente una lezione importante per crescere culturalmente.