Quando la politica è lontana dai cittadini. Enna: Circolazione cittadina da rivedere

Enna. Una circolazione stradale, quella del capoluogo ennese, da rivedere sicuramente visto che ci sono alcuni “imbuti” che condizionano il traffico, specie nel centro storico, dove maggiormente si sente la mancanza di parcheggi e dove l’indisciplina molto spesso regna sovrana. La lamentele più immediata arriva, ieri mattina, da un consigliere comunale di maggioranza, Maurizio Tornabene, il quale contesta la circolazione di via Montesalvo dove è stata messa una freccia obbligatoria per arrivare alla chiesa di Montesalvo inopportuna e per cui lo spingerà a presentare un’interrogazione all’assessore al ramo, visto che ha ricevuto la protesta di tanti cittadini della zona, costretti a fare un lungo giro per raggiungere la propria abitazione. Altro ostacoli la rotonda di piazza Alessi (Balata), che consente agli automobilisti che percorrono la via Pergusa di arrivare in via Sant’Agata senza il bisogno di percorrere un tratto di via Roma e la piazza Vittorio Emanuele (San Fran cesco). Molto spesso la rotonda è di ostacolo alla circolazione anche perché alcune auto parcheggiate sistematicamente sul lato destro bloccano il flusso di auto che vogliono raggiungere il corso Sicilia, così come dovrebbe essere vietato, anche se temporaneamente il parcheggiare nel tratto di via Roma che va tra la piazza Alessi e la piazza Vittorio Emanuele, una piazza questa dove è consuetudine parcheggiate anche in doppi a tripla fila con la conseguenza di intasare la circolazione stradale. I parcheggi riservati agli invalidi non sono mai controllati, mentre, invece, alcuni sono di importanza strategica in quanto si trovano lungo la via Roma e, quindi, sono importanti per chi ha avuto assegnato il parcheggio. Molto spesso il disabile è costretto a fare un lungo giro quando trova il suo parcheggio occupato. In corso Sicilia, strada importante per i collegamenti tra centro storico e la zona Monte, nonostante il divieto di sosta sulla sinistra, salendo verso la zona Monte, le auto sono parcheggiate ed ostacolano la circolazione perché restringono e di molto la sede stradale. La necessità di uno studio della circolazione è necessaria, ritornare ai bus navetta non sarebbe un errore per cercare di rendere più vivibile il centro storico dove i parcheggi sono molto limitati, spesso occupati dalle otto del mattino. L’amministrazione comunale dovrebbe poter pensare ancora una volta ad una mega parcheggio nel centro storico e pare che il progetto ci sia e da tantissimi anni.