Il Sindaco di Sperlinga sulla sospensione da “I Borghi più belli d’Italia”

Sperlinga. In ordine alla polemica di questi giorni relativa alla sospensione del Comune di Sperlinga dal club “I Borghi più belli d’Italia” il sindaco di Sperlinga, Pino Matarazzo, interviene per precisare che, contrariamente a quanto apparso nei mass media nei giorni scorsi, la sospensione non è stata disposta per un fantomatico “stato di abbandono del castello medievale”, ovvero per l’altrettanto inesistente chiusura delle grotte del borgo rupestre, né per l’infondata trascuratezza dell’abitato o per la irreale invasione di sterpaglie e sporcizia di cui riferisce il sig. Filippo Scavuzzo (evidentemente poco informato rispetto ai fatti sui quali ha reso le dichiarazioni alla stampa).
Gli ispettori del club, invece, hanno dato atto che, rispetto al momento in cui Sperlinga ha ottenuto l’onore di essere inserita fra i borghi più belli d’Italia, la nuova amministrazione (che al momento dell’ispezione si era insediata solo da un anno) aveva fatto registrare notevoli passi in avanti.
Le contestazioni nello specifico hanno riguardato alcune richieste di interventi: la ripavimentazione di Via Pozzo (già eseguita !); il consolidamento della zona sud-est del Castello (finanziati nei mesi scorsi per un milione di euro!); la carenza di strutture ricettive idonee a far fronte al flusso turistico che interessa il nostro Comune, carenza che certamente non può essere addebitata in toto alla pubblica amministrazione (in tal senso, però, va rilevato che sono in fase di apertura almeno altri due agriturismi).
Desta amarezza constatare che, pur di alimentare le fisiologiche polemiche da strapaese, qualche frustrato avversario politico, appoggiato da un consigliere comunale (che ultimamente si distingue più per le sue assenze alle riunioni del civico consesso che per l’interesse nei confronti dei problemi della nostra comunità), non si faccia scrupolo di gettare discredito sull’immagine del nostro borgo, inventando perfino di turisti che avrebbero richiesto il rimborso del costo del biglietto d’ingresso al castello. Solo chi non ha a cuore Sperlinga può sostenere queste menzogne.
La realtà è ben diversa. Sperlinga costituisce ancora uno dei poli di attrazione turistica in Provincia di Enna e l’amministrazione comunale ha posto in essere gli interventi necessari al mantenimento fra “I Borghi più belli d’Italia” che gli competevano, tanto è vero che nei prossimi giorni verrà riesaminata la posizione del nostro Comune.
Sul piano pratico si stanno realizzando vari interventi sia in termini di lavori pubblici che di promozione per valorizzare e promuovere il nostro patrimonio turistico e archeologico.
Si vedano al riguardo i lavori che stanno interessando lo spiazzale della Chiesa di Sant’Anna; i lavori di realizzazione del parco sub-urbano nella zona del castello; i lavori per la sistemazione della baita di proprietà comunale all’interno del bosco Monacello.
Con la Provincia di Enna, inoltre, si sta predisponendo un progetto che prevede la realizzazione della “Settimana Medievale” che vedrà coinvolte “La Castellana” e “La Sagra del Tortone” di Sperlinga del 16 agosto con il “Palio dei Normanni” di Piazza Armerina” e “U Battement” di Aidone.