Lido Acquarius (Acicastello): Fondali puliti, un centinaio i subacquei coinvolti

Lido Acquarius (Acicastello) – E’ la prima importante iniziativa ambientale di tutela e salvaguardia marina quella che si svolgerà domani mattina alla Scogliera di Catania a pochi giorni dall’inizio della stagione balenare. Alle ore 10.30 al Lido Acquarius di Acicastello, quasi 100 subacquei, di cui alcuni disabili, si immergeranno nelle acque dell’Area Marina Protetta “Isola dei Ciclopi”di Acitrezza, per partecipare all’operazione “Fondali puliti”. L’iniziativa, organizzata dall’associazione di volontariato di protezione civile “La Cernia”, vede impegnati, come ogni anno, il Sindacato Italiano Balneari di Catania e della Sicilia con la partecipazione del presidente regionale Giuseppe Saffo, il sindaco di Acicastello Filippo Drago, i rappresentanti dell’area marina protetta, con il patrocinio della provincia regionale di Catania. La manifestazione dello scorso anno aveva fatto registrare dati confortanti sulla salute del mare.”Quest’anno, spiega uno degli organizzatori, Guerriero Franceschini, speriamo di non dovere recuperare molti chili di rifiuti sommersi. Siamo convinti che viene sempre più dimostrata civiltà e rispetto per questa porzione di mare, considerata, dal Ministero dell’Ambiente, un vero e proprio patrimonio da salvaguardare. E’ in questo angolo della costa jonica che gli amanti del mondo sommerso possono ammirare un ambiente marino di incomparabile bellezza, alla scoperta di fauna ittica e meraviglie archeologiche subacquee. Qui è possibile realizzare anche immersioni da parte di persone con deficit motori o sensoriali. “Il Sindacato Balneari, spiega il suo Presidente regionale Giuseppe Saffo, intende inaugurare la stagione balneare con questa prima iniziativa di pulizia dei fondali marini grazie alla collaborazione dello stabilimento balneare “Acquarius” di Pinella Allìa, che ospiterà l’evento. L’obiettivo è quello di promuovere anche la divulgazione scientifica dell’Area Marina protetta, monitorando, assieme ad essa, lo stato di salute del mare. Nell’ambito dell’iniziativa il biologo marino dell’associazione La Cernia, Andrea Lo Bue, illustrerà le conchiglie del museo Marescotti di Valverde.

Ivan Scinardo