Enna. Ritorna il “giro della Cravatta” sulle strade ennesi

Enna. Sabato e domenica prossimi il Consorzio Ente Autodromo, presieduto da Mario Sgro,va a celebrare il 60° anniversario del 1° Premio Pergusa, svoltosi nel 1949 nel circuito cittadino, che allora fu denominato “ Giro della Cravatta “. Si tratta di manifestazione motoristica di velocità , che ebbe ben 7 edizioni, fino al 1955. Il Consorzio Ente Autodromo Pergusa ha organizzato per l’occasione una serie di eventi che ripercorrono un po’ la storia di questo circuito cittadino che diede “ l’idea“, qualche anno dopo, di costruire un circuito permanente attorno le sponde del mitico lago di Pergusa e dove dal 1958 si continuò a disputare il Premio Pergusa. Da venerdì sera fino a domenica sarà allestita presso la Galleria Civica in piazza Scelfo una mostra fotografica denominata “ 60 Scatti di Storia “ . Si tratta di una rassegna fotografica che riguarda le sette edizioni del Premio Pergusa con personaggi, immagini e automobili nei luoghi e nel tracciato del “Giro di Cravatta”. Sabato mattina giungeranno a Pergusa personaggi dello sport automobilistico , rappresentanti di vari Clubs ed alcuni equipaggi con vetture dell’ epoca come Cisitalia, Lancia, Alfa Romeo, Fiat, Austin, Amilcar, Devin con la presenza di qualche vettura che ha partecipato alle varie edizioni del Premio Pergusa.
“Si tratta di automobili di altissimo valore e di rarissima reperibilità – ha dichiarato il presidente Mario Sgro- che, sabato pomeriggio potranno essere ammirate in piazza Vittorio Emanuele (San Francesco) dove sosteranno per qualche ora, prima di un giro per le vie della città. Sabato sera gli ospiti si fermeranno ad Enna dove incontreranno gli esponenti del Ente Autodromo Pergusa. Domenica mattina le auto ritorneranno da Pergusa in piazza Vittorio Emanuele da dove sarà rievocata la partenza del Giro della Cravatta e sarà ripercorso tutto il tracciato, che formava il circuito”. Da sottolineare che questa doveva essere anche una vera e propria rievocazione storica se, non fosse crollata la strada della “Panoramica” che di fatto impedisce la totale chiusura al traffico della città. La base logistica ed organizzativa per questa rievocazione storica sarà l’Autodromo Pergusa.