Enna. Rievocazione del Giro della Cravatta

ENNA – Tanto di antico, ma anche tante emozioni, tanti ricordi nella rievocazione storica del “Giro della Cravatta”, la corsa che ha festeggiato il suo 60° anniversario e che è la più antica della gare siciliane, dopo la Targa Florio. Tante vetture da sogno, ricche di storia, a cominciare dalla Ford del 1910, targata PA 3615, che è stata sesta nella Targa Florio del 1914, le due Amilcar del 1927, guidate da Nino Provenzale e Corrado Cocuzza, la 1100 S di Gaetano Amoroso, la Lancia del 1955 di Gaetano Lo Jacono, la Fiat Topolino Barchetta di Giovanni Valenti e tante altre vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale. Questa rievocazione storica, voluta dal Consorzio Ente Autodromo, ha richiamato i ricordi sulle attività motoristiche che si svolgevano sul circuito di Pergusa. Nino Vaccarella, il preside volante, e Vito Veninata, piloti che ha Pergusa hanno conquistato vittorie importanti e significative, sono stati commoventi ma anche critici perché hanno detto a chiare lettere non si può tenere il circuito chiuso per cinque anni. “I Siciliani tutti, gli appassionati di automobilismo hanno bisogno del circuito di Pergusa e delle sue manifestazioni, oggi c’è tanta tristezza e bisogna che tutti si diano da fare per riportarlo alla piena attività”. Ieri mattina le venti autostoriche partecipanti sono partite da piazza Vittorio Emanuele, starter il presidente dell’Ente Autodromo, Mario Srgò, che ha voluto questa manifestazione, destinata nei prossimi anni ad ingrandirsi, ed hanno ripercorso il vecchio tragitto del “Giro della Cravatta”,che da Enna portava ad Enna bassa, quindi bivio Misericordia per affrontare la salita per Enna, arrivando nuovamente nella centralissima piazza Vittorio Emanuele, dove tanta folla ha tributato il meritato applauso a piloti e macchine. Una rievocazione storica che potrebbe essere di stimolo per la ripresa delle attività motoristiche sul circuito di Pergusa, ma per fare questo è necessaria la collaborazione concreta di Regione Siciliana, Provincia, Comune ed Ente Autodromo.