Palermo. Il Castello a Mare è un … “Porto d’Arte”
Enna-Cronaca - 13/08/2009
Parte il 15 agosto la prima edizione di “Castello a Mare” Palermo – Porto d’Arte, la rassegna prodotta dall’Autorità portuale di Palermo, dall’Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e alla Pubblica Istruzione e dalla Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Palermo. L’organizzazione è di Terzo Millennio, che cooproduce l’intero cartellone culturale con la partecipazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo.
Spettacoli e concerti per cinque week end, l’ultimo dei quali lungo da giovedì 10 a domenica 13 settembre.
“L’Autorità portuale – spiega il presidente, Nino Bevilacqua – sta puntando sul recupero del waterfront e di questa fascia della città che guarda il mare, il porto della Cala, dove sono stati avviati i lavori di sistemazione, e il Parco archeologico Castello a Mare, appena aperto al pubblico, rappresentano il vero cuore pulsante. Entrambi, infatti sono la storia di Palermo. L’intima relazione esistente tra mare e arte è così feconda e misteriosa che non si esaurisce mai e rappresenta oggi, come in passato, una sfida eccezionale per un artista. Per questa ragione abbiamo ritenuto che per far conoscere e “aprire” un sito di grande valenza storica come il Castello a Mare, non ci fosse modo migliore di un incrocio tra storia e momenti culturali che ben si legano con la funzione diportistica che, a recupero ultimato, diventerà di prim’ordine nell’intero bacino del Mediterraneo”.
Eseguiti i lavori, attraverso una convenzione tra Comune di Palermo, Autorità Portuale e Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, il restauro ha richiesto demolizioni di oltre 80 mila metri cubi di cemento e ha permesso di portare a termine una serie di indagini, restauri e recuperi, dalla Porta Aragonese al rivellino, dal baluardo di San Pasquale alla necropoli islamica che è stata messa in sicurezza. Sono anche stati restituiti degli interessanti reperti ed è stato recuperato integralmente il fossato. Si tratta di un dei più importanti interventi di riqualificazione urbano-portuale mai effettuati a Palermo dal punto di vista ambientale, storico e monumentale.
Un programma articolato quello di “Castello a Mare – Porto d’Arte”, che spazia dal repertorio di musica tradizionale brasiliana dell’ “Ana Flora Quintet”, con l’artista brasiliana nota anche per aver duettato con Mario Venuti in “Fortuna” (22 agosto), al jazz, genere che avrà il suo clou il 30 agosto con il Dynamic Trio, composto da Fabrizio Bosso, Luca Mannutza e Lorenzo Tucciazztro. Per il teatro, ecco Franco Scaldati, il rappresentante più autorevole e celebrato dalla critica nazionale del “teatro di poesia”, con un suo testo storico, “Lucio” (23 agosto). Il 5 settembre tocca a Vincenzo Pirrotta, “affabulatore” che, dalla sua formazione di “cuntista”, è arrivato ai classici: sarà al Castello a Mare con “Malalunanuova”. Quindi un raffinato Claudio Collovà, regista siciliano di respiro europeo che fa costante riferimento alle avanguardie del ’900, con la sua “La terra desolata – Una suite”, l’11 settembre.
Tornando alla musica, il 6 settembre è previsto un “Michael Jackson Tribute” del Giuseppe Milici Quintet mentre il gran finale della manifestazione è affidato alla “Festa del teatro”, presentato dal teatro Biondo Stabile di Palermo: arriveranno a Palermo grandi nomi del palcoscenico italiano.
Una grande serata, dunque, chiuderà la prima edizione di Castello a Mare – Porto d’Arte.
Ci sarà però, un’appendice dedicata alla danza, sempre nel mese di settembre, con la partecipazione dello “Studio di danza 2” di Angela Abbigliati.
Costo dei biglietti, acquistabili direttamente presso il botteghino del Castello a Mare: 5 euro
Per i concerti del 30 agosto, 10 e 12 settembre il costo dei biglietti è di 8 euro
Inizio degli spettacoli, ore 22.
Qui di seguito il cartellone completo:
15 agosto – Eddy Palermo Trio featuring Enzo Zerilli “From New Orleans to Rio”
16 agosto – “CrollaLanza – racconto giullaresco per W. Shakespeare” con Salvo Piparo ed Elisa Parrinello
22 agosto – Ana Flora Quintet – “Fortuna”
23 agosto – Teatro Biondo Stabile di Palermo presenta “Lucio” di e con Franco Scaldati – al pianoforte Mauro Schiav
29 agosto – “La porta della vita” di Franco Viviano con Filippo Luna
30 agosto – Dynamic Trio con Fabrizio Bosso, Luca Mannutza e Lorenzo Tucci
05 settembre – Teatro Biondo Stabile di Palermo presenta “Malalunanuova” di e con Vincenzo Pirrotta
06 settembre – Giuseppe Milici Quintet in “Michael Jackson Tribute”
10 settembre – Trio di Roma – Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto
11 settembre – Teatro Biondo Stabile di Palermo presenta “La terra desolata – Una Suite” con Claudio Collovà
12 settembre – Antonello Salis & Antonio Jasevoli duo con Antonello Salis e Antonio Jasevoli
13 settembre – Teatro Biondo Stabile di Palermo presenta “Una Festa per il Teatro”
Antonella Filippi