Troina, cittadina di anziani e stranieri

TROINA. Quante sono le persone che, pur non avendo la nazionalità italiana, vivono a Troina? Può apparire una domanda peregrina in un paese di emigrazione come Troina che, a giudicare dai volti delle persone che si vedono girare per le strade del paese, pare sia trasformato in paese di immigrazione. Non sono pochi i troinesi che decidono di andare via per cercare lavoro altrove. C’è una tendenza ad una lenta ma inarrestabile diminuzione della popolazione residente, che è in parte compensata da questi stranieri. Il dato più recente, da noi rilevato dall’ufficio anagrafe del Comune, è di 9.737 abitanti. Se non ci fossero quei 76 cittadini di altre nazionalità, gli abitanti sarebbero ancora di meno.E’ un numero sottostimato che, probabilmente, sarà destinato a crescere a partire dal 21 agosto, da quando sarà possibile, pagando una cifra forfetaria di 500 euro, avviare la regolarizzazione delle badanti al lavoro a Troina almeno dal 1° aprile 2009. E’ verosimile che gli stranieri che vivono a Troina siano in numero superiore ai 76 registrati regolarmente all’anagrafe comunale. Si stima che ci siano altri 76 cittadini stranieri non registrati, che lavorano e vivono qui in paese. Circa 150 stranieri in paese non è un numero trascurabile, se confrontato al numero di troinesi residenti: 15 cittadini stranieri ogni 1000 troinesi. Di quale nazionalità sono questi cittadini stranieri? In gran parte, oltre il 50%, sono di nazionalità romena. Il dato sul quale ragionare è quello ufficiale dei 76 cittadini stranieri registrati all’anagrafe del Comune. I romeni sono 42 di cui 13 uomini e 29 donne. Ci sono anche 12 tunisini: 8 maschie e 4 femmine. Dalla Serbia vengono 3 maschi e 6 femmine. Dalla Polonia provengono 3 donne. Le tedesche sono 5. In paese ci sono inoltre: una cinese, un albanese, una francese, un’inglese, ed un cittadino del Burundi. Di questi 76 cittadini stranieri residenti in paese, 50 sono donne. Tolte le poche di nazionalità tedesca, sposate con troinesi, francese ed inglese, queste donne, in particolare quelle che provengono dai paesi dell’Est, lavorono come badanti di anziani. Troina è un paese invecchiato. L’età media dei troinesi è di 44 anni. Sono circa 2500 i troinesi che hanno oltre 65 anni di età. Di questi anziani, circa 500 sono ultraottantenni. Gran parte delle famiglie troinesi non può fare a meno di queste badanti.

Silvano Privitera