Pietraperzia. Alla scoperta del sito archeologico Rocche

Pietraperzia. Una cinquantina di amanti della storia e dell’antico alla scoperta del sito archeologico Rocche. L’escursione si è svolta sotto la guida degli esperti dell’Agesci Scout di Pietraperzia guidati da Melina Arcidiacono, Patrizia Triscira, Pino Di Gloria e Filippo Puzzo. L’escursione resa possibile anche grazie all’intervento di Lillo Emma che ha fatto da cicerone e spiegato il senso ed il significato del sito che si trova a pochi passi dall’abitato di Pietraperzia, in direzione delle contrade Chianiola e Vallone di Calò. I responsabili Scout di Pietraperzia si sono dati da fare in maniera instancabile anche grazie al bus navetta da loro messo a disposizione per il trasporto in loco dei numerosi visitatori. “Il nostro obiettivo – affermano Melina Arcidiacono, Patrizia Triscira, Pino Di Gloria e Filippo Puzzo – è quello di fare conoscere ad un pubblico quanto più ampio possibile la nostra storia e le nostre radici che vanno coltivate e tramandate”. Lillo Emma ha spiegato, con un linguaggio chiaro, molto semplice e alla portata di tutti, le 109 tombe rupestri delle Rocche di epoca castellucciana ed altri elementi basilari del sito. Tra le notizie fornite, anche la possibile datazione di tali tombe, tra l’ottavo e il quarto secolo avanti Cristo. Anche l’escursione alle Rocche era inserita nel ricco cartellone dell’estate pietrina 2009. La visita alle Rocche è durata per tutta la mattinata ed ha permesso, ai “turisti” presenti all’escursione di scoprire pure la flora endemica. Per alcuni visitatori è stata una piacevole scoperta perché non avevano mai visitato il sito Rocche. Melina Arcidiacono, Patrizia Triscira, Pino Di Gloria e Filippo Puzzo concludono: “Nei progetti della sezione Scout di Pietraperzia anche l’organizzazione di visite ad altri siti di interesse storico, paesaggistico e culturale”.

Gaetano Milino