Pietraperzia. Aumentano i candidati alla poltrona a Sindaco

Pietraperzia. Tra le candidature che si sussurrano per le prossime elezioni di primavera vi è quella del preside dell’Istituto comprensivo “Vincenzo Guarnaccia”, Gianni Nicolosi, che molto probabilmente l’anno prossimo dovrebbe andare in pensione. La candidatura di Nicolosi nasce nel contesto di una lista civica di “salute pubblica” aperta ai cittadini che possano dare tempo per servire la comunità locale, che sta avendo momenti di grosse difficoltà a causa della difficile economica e non sono poche le persona che hanno il problema della sopravvivenza: considerando che anche l’edilizia sta vivendo momenti di nera crisi e non ci sono prospettive di ripresa. Allo stato attuale si hanno due candidature certe; il dottor Enzo Calì per l’Udc e l’avvocato Gino Palascino nell’ambito del centro destra: Palascino ha lanciato la sfida per le primarie per compattare tutti i rivoli della destra. Il sindaco uscente Caterina Bevilacqua pare che abbia sciolto la riserva e si presenterà per l’esame ai cittadini. I giovani di “Polites” hanno annunciato che scenderanno in campo con una loro candidatura.
Il dottor Gianni Nicolosi da cinque anni è dirigente scolastico in paese, dopo aver diretto per parecchi anni la scuola media di Barrafranca. La scuola dell’obbligo ha 820 alunni e un organico tra docenti e persona di Ata di 120 persone. Il dottor Nicolosi per un decennio è stato sindaco di Barrafranca ed anche presidente del consiglio comunale dello stesso paese. Da docente è stato egregio professor di materie letterarie. Il dottor Gianni Nicolosi come persona esterna potrebbe armonizzare il mondo politico locale che dà segni accentuati di lacerazione. In un quinquennio di attività didattica il dottor Gianni Nicolosi si è conquistata la stima dei pietrino portando la scuola ad altri livelli, infatti è inserita in progetti che coinvolgono sperimentazioni di stati a livello europeo.
Il dottor Gianni Nicolosi proviene dal mondo cattolico e fu parecchi anni dirigente della Democrazia Cristiana ed anche ora mantiene la sua matrice religiosa ed ideologica. Data la sua lunga esperienza di ottimo amministratore e di illuminato dirigente potrebbe essere l’uomo della svolta che il paese agogna da tanto tempo e nello stesso il paese si sanerebbero alcune forme contrapposte ed ostili.
Giuseppe Carà.