Notti Palatine apre ai sordi

Saranno “notti palatine” anche per i sordi. La Fondazione Federico II infatti offrirà anche ai non udenti la possibilità di visitare il Palazzo dei Normanni la sera, accompagnati da personale qualificato che racconterà la storia della Cappella Palatina e degli altri ambienti che rientrano nel percorso turistico notturno nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), al costo di un biglietto ridotto. L’iniziativa sarà presentata ai giornalisti giovedì 17 settembre 2009, alle ore 11:30, presso la sala stampa di Palazzo dei Normanni, alla presenza del presidente dell’Assemblea regionale siciliana e della Fondazione Federico II, Francesco Cascio; del direttore generale, Lelio Cusimano, e del presidente nazionale dell’Ente nazionale sordi (ENS), Ida Collu.
“Permettere anche ai sordi di godere del nostro patrimonio culturale – ha detto il presidente Francesco Cascio – è una scelta che risponde alla mission originale della Fondazione, chiamata a rendere accessibile la cultura ai siciliani. A tutti i siciliani”.
“Mi auguro – ha aggiunto Cascio – che le forze politiche e di governo della Sicilia vogliano cogliere in questa iniziativa della Fondazione Federico II non soltanto una proposta culturale, ma anche un segno di attenzione verso il mondo dei non udenti. Penso ad esempio – osserva Cascio – alla possibilità di promuovere attraverso le nostre Università un progetto di ricerca scientifica che miri a individuare la cause di una così elevata incidenza di nati sordi rispetto alla popolazione, come purtroppo si verifica proprio in Sicilia”.
La prima serata di Notti palatine dedicata all’iniziativa, a cui parteciperanno venti persone audiolese invitate dall’ENS, è prevista per giovedì 17 settembre 2009, e saranno presenti il presidente nazionale dell’ENS, Ida Collu; il presidente regionale, Antonio Coppola, e quello provinciale, Armando Giuranna.
“Siamo molto soddisfatti dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione Federico II – ha dichiarato Ida Collu – e speriamo che possano seguirne altre analoghe. Vediamo in questa, infatti, un primo segno dei tanti progetti che, ne sono certa, Palermo e la Sicilia vorranno dedicare ai sordi, anche in occasione del Campionato mondiale basket sordi, che si svolgerà a Palermo nel 2011”.
Per il Campionato mondiale basket riservato ai sordi sono attese almeno cinque mila persone, tra atleti, accompagnatori e sostenitori, provenienti da tutti i continenti. L’iniziativa della Fondazione Federico II prelude a un pacchetto di iniziative, culturali e non solo, che saranno rivolte ai partecipanti e a tutti gli altri non udenti.