Liberazione di tartarughe caretta-caretta sulla spiaggia di Guidaloca (TP)

Alcuni esemplari di tartarughe marine della specie Caretta- Caretta, saranno liberate domani, martedì 22 settembre, sulla spiaggia di Guidaloca, nei pressi di “Papirolandia” la città dei ragazzi gestita dall’associazione “Jus vitae” di padre Antonio Garau, sorta in un edificio confiscato alla mafia. Le tartarughe sono state riabilitate presso il Centro regionale di Recupero fauna Selvatica di Comiso. Le tartarughe saranno liberate sulla spiaggia di Guidaloca alle ore 11 di domani. Oltre al sindaco del Comune di Castellammare del Golfo, Marzio Bresciani, ed all’assessore comunale all’Ambiente Marilena Barbara, sarà presente l’Assessore Regionale all’Agricoltura e Foreste, Onorevole Michele Cimino. L’iniziativa eientra nel programmi che l’Osservatorio Faunistico Siciliano – Servizio XI dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, promuove annualmente per la conservazione della fauna selvatica e per il miglioramento degli habitat. Le tartarughe marine che saranno liberate in mare sono state ritrovate in diverse località siciliane e consegnate al Centro regionale recupero di Comiso, perché sofferenti per la presenza di ami nell’esofago e ingestione di materiale inquinante. Una delle principali finalità dei centri di recupero, infatti, è quella di liberare e restuituire al loro ambiente gli animali curati e riabilitati come previsto dalla vigente normaticva in materia. Dopo mesi di cure le caretta-caretta, specie protetta perché a rischio estinzione, saranno finalmente liberate, previa marcatura con apposite targhette di riconoscimento che in caso di ulteriore ritrovamento forniranno informazioni sui loro spostamenti.

Annalisa Ferrante