Giornate medievali in Sicilia con itinerari federiciani
Enna-Cronaca - 22/09/2009
PALERMO – Trascorrere delle giornate medievali con il progetto “Itinereri federiciani” in Sicilia.
E’ questo il fine di un progetto interregionale finanziato dalla legge 135 del 2001 e curato dall’assessorato regionale al Turismo.
Le iniziative hanno preso il via con la “Serata sveva” nel centro storico di San Giuseppe Jato, che ha avuto un grosso successo di presenze. Le manifestazioni si svolgono in più siti dove il grande imperatore ha lasciato la sua impronta, ma scelte come un unicum ideale. Il visitatore potrà così approfondire la conoscenza su Federico e il suo periodo storico, immergendosi in un’atmosfera tipicamente medievale.
“Abbiamo scelto alcune delle zone più belle e, a volte, ancora poco conosciute della Sicilia – ha detto l’assessore Nino Strano – per un significativo segmento dell’offerta turistico culturale. Vogliamo far conoscere anche così la nostra isola, secondo un particolare itinerario tematico, e in un periodo di destagionalizzazione, che permette di gustare a fondo la Sicilia, con più calma e tranquillità”.
Questi i prossimi appuntamenti:
Vivere il Medioevo – Centro storico di Corleone – 26 e 27 settembre
Storia, arte e sapori al tempo di Federico – Cefalù – dal 2 al 4 ottobre
Giornate federiciane – Menfi – 3 e 4 ottobre
Laboratori medievali a Castel Maniace – Siracusa – fino al 9 ottobre
Federico secondo lo chef Fulvio Pierangelini – Castello svevo di Salemi – 11 ottobre
Il Belice e il Mediterraneo nell’età di Federico II – convegno – Castelvetrano – 17 ottobre
Vito Orlando