Catania. II giornata convegno 50° morte don Sturzo

Catania. Il convegno sturziano promosso da Rinnovamento dello Spirito Santo e dalla Fondazione “Mons. Francesco di Vincenzo” entra nel vivo del dibattito politico con la presenza degli ex segretari della Dc, Gerardo Bianco e Ciriaco De Mita, e del presidente dell’Udc Rocco Buttiglione alla sessione dedicata all’eredità politica di Don Sturzo moderata dal direttore di Avvenire Marco Tarquinio.

Il Presidente di Rinnovamento nello Spirito, promotore del convegno, Salvatore Martinez ha così commentato le dichiarazioni di alcuni esponenti politici presenti:

«Siamo contenti che da questo convegno sia emerso anche un contributo di riflessione critica che ripensa alla lezione politica di Sturzo non più in termini di “eredità scomoda” ma provvidenziale. I politici presenti oggi hanno preso atto della necessità di ritrovare una coerenza tra ispirazione cristiana, autenticità e qualità dell’impegno pubblico e quindi politico. Ed è positivo che chi a suo tempo ebbe responsabilità di mantenere un partito come la Democrazia Cristiana in quell’asse di coerenza oggi si interroghi e ricordi l’esempio di Sturzo riconoscendo l’urgenza di una politica più vicina alla gente, con la gente, per la gente. Crediamo che da questo convegno stiano emergendo anche i primi contorni di una sorta di “manifesto” per un rilancio pre-politico dell’esperienza del popolarismo in politica».

«Come movimento di popolo, quale è Rinnovamento nello Spirito Santo con i suoi 200.000 aderenti e le sue comunità su tutto il territorio del Paese – ha proseguito Martinez – non possiamo che guardare con favore a una politica che si ponga in uno stato di conversione per calarsi nella realtà della vita delle persone con credibilità». Per queste ragioni, attraverso questo convegno, Rinnovamento nello Spirito e Fondazione “Mons. Francesco di Vincenzo” hanno voluto da un lato offrire un luogo di incontro e di elaborazione di pensiero alla politica, dall’altro hanno concepito dal “basso” e con un forte protagonismo della società civile e delle reti sociali sul territorio una serie di progetti concreti attraverso i quali far rivivere il messaggio di Sturzo. Questi progetti prendono origine proprio dalla sua terra e da qui saranno estesi, come modello di intervento unico nel suo genere in Italia, ad altre Regioni.

Primo fra tutti, la nascita della prima Agenzia Nazionale di Reinserimento e Lavoro per ex detenuti frutto della convenzione con il ministero di Giustizia e di un accordo con il Comitato Nazionale per il Microcredito. Nato con l’obiettivo di ridurre sensibilmente la recidività dopo l’uscita dal carcere, il progetto è destinato a soggetti in esecuzione di pena (fino a 3 anni) ed ex detenuti e, per la prima volta, alle loro famiglie intese come asse portante del processo di riscatto e riabilitazione sociale. La finalità, nel segno di Sturzo e di un suo sguardo sul mondo degli “ultimi”, è di creare percorsi di accompagnamento delle famiglie attraverso un tutoraggio formativo e l’accesso al microcredito e della micro finanza per la costituzione di imprese monofamiliari. Al progetto, presto esteso anche a Campania, Lazio, Veneto, Lombardia, collaborano Caritas, Acli, Coldiretti ed Enti locali.
Il primo nucleo di questo progetto, con la prima struttura di reinserimento morale e sociale verrà inaugurata domani ed è ospitata in uno dei Fondi appartenuti alla Famiglia Sturzo, a Caltagirone.

————————————–
Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) è un movimento ecclesiale con oltre 200.000 aderenti. Conta circa 1900 Gruppi e Comunità presenti in tutta Italia, soprattutto al Sud, 9 missioni all’estero, 4 scuole nazionali residenziali di formazione. RnS intende farsi interprete di una nuova stagione di responsabilità ecclesiale riaffermando il primato di una dimensione spirituale e di una laicità operosa, culturalmente autonoma e attenta alla promozione dell’uomo e della sua dimensione familiare e sociale. RnS opera anche attraverso la Fondazione “Mons. Francesco di Vincenzo”, ente morale ed ecclesiastico costituita ad Enna per ricordare uno degli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito in Sicilia. Principali aree di attenzione della Fondazione sono il sostegno e il servizio alle quattro formazioni sociali in cui l’uomo nasce, cresce, si forma, si relaziona e realizza la sua personalità: famiglia, Chiesa, cultura e lavoro. Presidente di RnS è dal 1997 Salvatore Martinez.