Enna. Sicurezza scuole: Questore riceve on.Grimaldi e Consigliere Malfitano. Sarà presentata interrogazione parlamentare
Enna-Cronaca - 23/11/2009
Enna. L’onorevole Ugo Grimaldi del Pdl prossimamente presenterà una interrogazione parlamentare sullo stato della sicurezza nelle scuole della provincia di Enna, dopo che il consigliere provinciale Sergio Malfitano ne ha fatto uno dei cavalli di battaglia assieme alla costituzione del registro dei tumori. A questo proposito da segnalare che sia l’onorevole Grimaldi che il consigliere Malfitano, sabato mattina, hanno avuto un incontro con il Questore, dottor Salvo Patanè, al quale hanno consegnato parte della documentazione che evidenzia come la sicurezza nelle scuole della provincia sia tutta da rivedere e sono necessari interventi concreti. Proprio dalla documentazione si annota che 33 edifici scolastici provinciali su 34, privi della necessaria Certificazione Prevenzione Incendio, restano regolarmente aperti alla fruizione della popolazione studentesca e degli operatori scolastici; sempre su 34 edifici scolastici di pertinenza provinciale, 16 sono sprovvisti sia di Certificazione di Collaudo Statico che di Agibilità per uso scolastico; che solo 8 scuole hanno provveduto ad aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi e Piano di Evacuazione, 20 ne sono completamente sprovvisti, e che soltanto 6 hanno redatto semplicemente il Piano di Emergenza. “L’aspetto più interessante – dichiara Sergio Malfitano – è che nessun istituto della provincia è in regola col Certificato di Rischio Sismico in una zona come quella ennese classificata ad alto rischio sismico.Da sottolineare che gli istituti Tecnico Industriale “E Majorana” di Piazza Armerina ed il Tecnico Commerciale e per Geometri “Duca D’Aosta”, sono entrambi costruiti intorno al 1980, il primo, parzialmente chiuso per cedimenti strutturali dovuti al calcestruzzo depotenziato e, il secondo, con evidenti corrosioni dei ferri di armatura, proprio alla base dei pilastri della struttura. Aggiungo che proprio la scuola di Piazza Armerina era in possesso dei regolari certificazioni di agibilità per uso scolastico (10/01/1981) e di collaudo statico (22/11/1982). L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometra “A. Volta” di Nicosia non ha nulla da invidiare ai due istituti, in quanto si presenta in pessime condizioni e necessita di un intervento di adeguamento alle norme di sicurezza e ripristino del prospetto esterno sull’intero edificio”. Continuando sui dati statistici 14 edifici su 34 necessitano di manutenzione straordinaria in particolare per problemi riscontrati a controsoffitti, oltremodo pesanti, a solai, a scale, a murature verticali ed orizzontali e alle pavimentazioni interne ed esterne. Molte delle relazioni tecniche della Provincia giudicano come buono lo stato di numerose scuole solamente a vista.