Kore Enna. Progetto immersione arti e comunicazione
Enna-Provincia - 10/03/2010
Come affermava Roland Barthes, “le arti e la comunicazione si dilatano all’infinito, impegnando l’uomo nella sua interezza, corpo e storia; è un atto meraviglioso, del quale la sola definizione certa è che non potrà mai fermarsi da nessuna parte”.
Con lo stesso spirito e infinita passione nel diffondere la cultura, dall’1 Marzo 2010 è offerta una straordinaria opportunità dalla Facoltà delle Arti e della Comunicazione dell’Università “Kore” di Enna. Si tratta del progetto “Immersione” che, già al suo secondo anno di vita, propone attività e laboratori all’avanguardia in attinenza con i nuovissimi corsi di studi.
L’obiettivo del progetto, ideato dalla facoltà di Arti e Comunicazione, in collaborazione con l’Ersu e il Comune di Enna, è quello di offrire ai cittadini del territorio ennese, e a tutti gli universitari e studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori, l’opportunità di inserirsi nel campo innovativo delle arti e della comunicazione. Il progetto prevede 5 laboratori gratuiti che si svolgono dal lunedì al giovedì, dalle ore 18,00 alle 20,00. Più di 100 sono gli iscritti complessivi che partecipano ai laboratori tenuti da Alessandro Catalano (Video e montaggio digitale), Roberta Borghese (Grafica e Web design), Emanuele Primavera, Davide Barbarino e il maestro Massimo Leonardi (Accompagnamento musicale per video), Vittorio Ugo Vicari e Tania Lavinia Lombardo (Sartoria teatrale), Sergio Belluccia (Management dello spettacolo).
“I ragazzi avranno modo di far pratica – spiega Andrea Rabbito, docente universitario, ideatore assieme al preside Liborio Termine, del progetto- creando prodotti e lavorando sulla diffusione dei nuovi media. Sarà un modo per far pratica nel campo della musica, del teatro, della realizzazione video e nel vastissimo mondo della comunicazione web. Il nostro obiettivo è quello di lavorare in sinergia con il territorio, l’intento della facoltà è quello di rendere proficuo il rapporto fra il territorio e l’Università Kore. Grazie all’Ersu, che fornirà i materiali per i nuovi laboratori, ci stiamo movendo per creare un dialogo con le scuole superiori, portando i laboratori dentro i loro istituti e realizzando uno scambio ideale fra i giovani, che accolgono nel loro ambiente la conoscenza universitaria”. Sempre l’ERSU di Enna inoltre mette a bando 4 borse di studio, di euro 500,00 l’una, destinate ai 2 studenti del quinto anno delle superiori e a 2 studenti iscritti alla “Kore” che dimostreranno maggiore costanza, partecipazione e apprendimento; in questo modo Immersione offre un ulteriore incentivo ai propri iscritti ad apprendere e a realizzare buoni prodotti d’arte e di comunicazione.
Ulteriore finalità del progetto è creare un dialogo fra universitari e studenti delle scuole superiori, per dare un magnifico input ai ragazzi. “Immersione” mira alla crescita e all’offerta di competenze teoriche e pratiche che saranno indispensabili per inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro. Fra le tante creazioni, verrà realizzato anche un sito web www.progettoimmersione.it realizzato dal professore Belluccia e amministrato dalle giovani laureate al Dams di Enna Genny Lo Verde e Carmen Eliana Filippone. Saranno organizzate, inoltre, delle serate dall’artista Massimo Estero, dal centro culturale Ars Nova, e dallo staff di Immersione, ogni giovedì sera alle 21.00, a partire dal 25 Marzo presso il caffè letterario “Alkenisa”, per offrire un momento di confronto e di dialogo su tematiche relative alla cultura, alle arti e alla comunicazione, in un ricchissimo colloquio con i docenti e gli artisti invitati per l’occasione.
“Si spera – continua il professore Rabbito – in un dialettico e proficuo confronto fra le giovani generazioni e i docenti”, un confronto dove l’arte risuoni nella memoria del tempo, dove i sogni dei giovani prendano vita e creino importanti stimoli e rapporti per il futuro.
Marta Cannizzo