Presentato dall’ANFE il sito SiciliaNatura delle aree protette

Un imponente portale per scoprire le prospettive e i servizi che la Sicilia dedica al turismo sostenibile nelle aree protette è quello che ha presentato SICILIANATURA ad Enna durante un ciclo di seminari ospitati nelle nove province siciliane. Il sito Internet da aprile, nasce con l’intento di far scoprire i parchi e le riserve naturali della Sicilia, rivolgendosi ad una fascia di turisti – in continua crescita – che richiede un’offerta compatibile con la salvaguardia dell’ambiente. Con 4 grandi parchi – Etna, Nebrodi, Madonie, Alcantara -, 6 aree marine protette e 76 riserve naturali, la Sicilia possiede una ricchezza naturale che occupa circa 271.000 ettari, più o meno il 10,5 % della superficie regionale. Se poi si aggiungono 218 siti di interesse comunitario e 29 zone a protezione speciale, la superficie protetta supera i 502.000 ettari. Sul totale, i 2/3 appartengono a parchi regionali, il resto a riserve naturali ed aree marine. Nonostante tutto questo la Sicilia non è tra le mete principali del cosiddetto turista “nature based” (ovvero il viaggiatore amante della natura, che ama girare da solo, basandosi soprattutto sulle strutture locali e le informazioni che gli arrivano dal territorio).
Perché la Sicilia non è tra le mete preferite? Una ricerca della Mercury, commissionata nell’ambito del progetto “SiciliaNatura” ha portato alla ribalta la mancanza di sinergia tra strutture ricettive, ristoranti, produttori; ma soprattutto difettano le informazioni che fanno capo alle aree protette e che quindi “arrivano” al turista che vuole costruire autonomamente il suo viaggio. Per questo SiciliaNatura ha costruito e attiverà in aprile il primo portale dedicato al turismo sostenibile in Sicilia.
Consultando il portale si potrà scoprire la rassegna completa dei parchi e delle riserve naturali della Sicilia, con schede specifiche, percorsi e informazioni dettagliate. Aree di fascino irresistibile che risalteranno anche per merito degli scatti di Pepito Torres che ha impiegato più di un anno per raccogliere immagini che potessero far scoprire agli internauti una Sicilia lontana dai normali flussi turistici. Sarà anche possibile accedere ad una base di dati completa e costantemente aggiornata, delle strutture ricettive in grado di offrire turismo sostenibile: dall’albergo al bed&breakfast, dall’agriturismo alla fattoria. Nel portale si troveranno – opportunamente classificate e recensite – quelle strutture che, non essendo inserite nei circuiti del booking-online internazionale, sarebbe altrimenti impossibile reperire. Sarà così possibile organizzare il proprio soggiorno, la vacanza, l’itinerario personale, attraverso un sistema di e-booking anche su strutture piccole o piccolissime che non è possibile trovare altrove. Infine, sempre attraverso il portare, si potranno acquistare prodotti tipici locali in e-commerce, direttamente dai produttori, grandi o piccoli che siano, con la sicurezza della certificazione e della classificazione “SiciliaNatura”. Il portale SiciliaNatura, che vede tra i partner Fiavet e Federparchi, SiciliaNatura è un percorso di sostegno, costruito dall’ANFE – Associazione Nazionale Famiglie Emigrate – Delegazione Regionale Sicilia -, che investe l’economia delle aree protette siciliane. In questo ambito sono nati i SiciliaNatura Point, strutture locali collegate ad una rete regionale che coordinerà tra loro alberghi, tour operator, aziende agroalimentari, punti diversi di ristorazione, enti gestori di parchi e riserve, associazioni ambientaliste e culturali, pro loco, scuole, creando così il primo grande network del turismo sostenibile.