Allarme per i licei linguistici di Enna ed Agira
Enna-Provincia - 25/09/2010
Enna. Il dirigente del Liceo linguistico di Enna, Aldo Petralia, ed il corpo docente e non docente in riferimento al grido di allarme che è partito dal consiglio provinciale e dal mondo della scuola sul futuro dei licei linguistici di Enna ed Agira, paventandone, per motivi finanziari, addirittura la chiusura, protestano e contestano questi allarmismi che possono provocare un grave danno all’immagine alla realtà presente e futura di questi istituti.
“Pur vivendo in una situazione di emergenza – dichiara il dirigente scolastico Aldo Petralia – che vede i docenti impegnati ad espletare il proprio servizio con maggiori oneri, stato di emergenza vissuto da tutta la scuola italiana penalizzata da “tagli e manipolazioni epocali”; si evidenza che i licei di Enna ed Agira sono più attivi ed efficienti che mai. Prova di tutto questo è data dal fatto che, fin dal primo giorno di scuola, agli alunni è stata regolarmente garantita la normale attività didattica, con apprezzamento sia da parte degli studenti che da parte delle famiglie, comprese quelle degli alunni diversamente abili, ai quali viene garantita la necessaria e dovuta assistenza”. I Docenti, inoltre, diffidano chiunque canti “messe di requiem” per degli Istituti vivi, fortemente vivi, che ci sono stati, ci sono e ci saranno. Una reazione giusta da parte di chi vive direttamente la vita di questi istituti che sono stati per decenni il fiore all’occhiello della Provincia regionale e che anno dopo anno sono cresciuti in qualità e quantità, soddisfacendo le richieste del mondo giovanile perché si tratta di istituti che proiettano il giovane nel mondo del lavoro oltre ad offrirgli possibili alternative per proseguire gli studi nel mondo universitario. Che il momento sia difficile, ovviamente è notorio a tutti, tanto è vero che ieri pomeriggio una seduta del consiglio provinciale è stata dedicata proprio ai licei linguistici di Enna ed Agira.