Amministrative Sicilia: Altri risultati definitivi

Nello Dipasquale e’ stato confermato sindaco di Ragusa, unico capoluogo di provincia in cui si votava. Dipasquale, sostenuto da 9 liste (Forza del Sud, Dipasquale sindaco, Fli, Pdl, Ragusa grande di nuovo Nello Dipasquale, Partito repubblicano-Ragusa soprattutto, Sicilia vera, Udc e Pid) ha ottenuto 24.301 voti, pari al 57,20%, evitando cosi’ il ballottaggio. Non ce l’hanno fatta gli altri 2 candidati: Sergio Guastella (Donne per Ragusa, Pd, Idv, Sel e Movimento citta’) che si e’ fermato a 15.405 voti pari al 36,26% e Salvatore Battaglia (Battaglia sindaco, Mpa e Voto ibleo) con 2.778 voti pari al 6,54%.

Calogero Firetto e’ stato confermato sindaco di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Firetto, sostenuto da 8 liste (Sicilia vera, Pd, Udc, Fli, Lista sole, Citta’ nuova, Forza del Sud e Mpa) ha ottenuto 10.684 voti, pari al 93,31%. Nulla da fare per l’altro candidato Paolo Ferrara (Idv) che si e’ fermato a 766 voti pari al 6,69%.

Natale Bruno e’ stato confermato sindaco di Galati Mamertino, in provincia di Messina. Bruno, appoggiato dalla lista “Progetto Galati-Continuita’ e sviluppo”, ha ottenuto 937 voti, pari al 45,01%. Non ce l’hanno fatta Antonino Baglio (“Vivere Galati”) che si e’ fermato a 693 consensi pari al 33,28% e Pietro Paolo Giuseppe Vicario (“Galati libera”) con 452 voti pari al 21,71%.

Amedeo Basilio Arcodia e’ stato confermato sindaco di San Marco d’Alunzio, in provincia di Messina. Arcodia, sostenuto dalla lista “Uniti per San Marco”, ha ottenuto 614 voti pari al 39,08%. Non ce l’hanno fatta Celestino Santo Priola (Primavera aluntina) con 605 voti pari al 38,51% e Filippo Miracula (San Marco sviluppo e futuro) con 352 voti pari al 22,41%.

Francesco Vasta e’ stato confermato sindaco di Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo. Vasta, sostenuto dalla lista “Campofelice” ha ottenuto 3.290 voti, pari al 69,82%. Nulla da fare per l’altro candidato Giuseppe Pedalino (“Alleanza per Campofelice”) che si e’ fermato a 1.422 voti pari al 30,18%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Vittoria, in provincia di Ragusa. A sfidarsi l’uscente Giuseppe Nicosia sostenuto da 9 liste (Pd, I democratici, Progetto Vittoria, Polo civico citta’ nuova Vittoria, Idv, Giovani democratici, Movimento-Insieme per la Sicilia, Incontriamoci e Insieme) che ha ottenuto 12.006 voti pari al 37,03% e Carmelo Incardona (Una bella vittoria, Pdl, Vittoria che cambia-Pid, Alleanza per Vittoria e Scoglitti, Un nuovo inizio e Forza del Sud) con 8.764 voti pari al 27,03%. Non ce l’hanno fatta Francesco Aiello (Mpa, Aiello sindaco, I quartieri-Impegno popolare-Nuvola rossa) con 6.807 voti pari al 20,99%, Salvatore Garofalo (Sel) con 1.978 voti pari al 6,10%, Salvo Barrano (Udc) con 1.197 voti pari al 3,69%, Giovanni Cirnigliaro (Agricoltura primaditutto) con 755 voti pari al 2,33%, Pasquale Ferrara (Sicilia vera) con 658 voti pari al 2,03% e Salvo Papa (Insieme per il cambiamento-Vittoria futura) con 262 voti pari allo 0,81%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Capo d’Orlando, in provincia di Messina. A sfidarsi l’uscente Enzo Sindoni, appoggiato da 5 liste (Citta’ futura, Movimento per Capo d’Orlando, Lista orlandina, Sicilia vera e Capo d’Orlando venti venti), che ottenuto 4.521 voti pari al 47,87% e Salvatore Librizzi (Democratici per Capo d’Orlando e Librizzi sindaco) con 2.318 voti pari al 24,55%. Piu’ staccati Massimo Carrello (Carrello-Insieme per cambiare Capo d’Orlando) 1.563 voti pari al 16,55% e Renato Carlo Mangano (Pdl e Alleanza per Capo d’Orlando-Movimento 25 giugno libera et victoriosa civica) con 1.042 consensi pari all’11,03%.

Sarà il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Patti, in provincia di Messina. A sfidarsi Luigi Gullo, sostenuto da 8 liste (Sicilia vera, Idea donna, Udc, Il centro per Patti, Patti democratica-Pd, Patti futura, Luigi Gullo sindaco x Patti e Costruire insieme), che ha ottenuto 3.363 voti pari al 35,97% e Giuseppe Mauro Aquino, appoggiato da 5 liste (Noi per Patti, Pdl, Patti nel cuore, Per Patti Aquino sindaco-Noi Sud-Liberta’ autonomia, e 365 giorni di lavoro per Patti), con 2.971 voti, pari al 31,77%. Piu’ staccati Nicola Tindaro Calabria (Consumatori per Patti e Progetto Patti) con 1.780 voti, pari al 19,04% e Tindaro Giusto (Alternativa per Patti), con 1.236 voti, pari al 13,22%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. A sfidarsi l’uscente Ciro Carava’, sostenuto da 3 liste (Mpa, Lista civica democrazia e liberta’ e Pd) che ha ottenuto 3.031 voti, pari al 37,51% e Daniele Vito Mangiaracina, appoggiato da 2 liste (Alleanza per la Sicilia e Sicilia vera) con 1.465 voti, pari al 18,13%. Piu’ staccati gli altri candidati Gianvito Greco (Uniti per cambiare-Sel) con 1.141 voti, pari al 14,12%, Giuseppe Stallone (Forza del Sud e Gruppo Sud-Nuovo secolo), con 967 voti, pari al 11,97%, Alfonso Tumbarello (Pdl), con 610 voti pari al 7,55, Dina La Varvera (Liberal Pli-Fli-Udc), con 485 voti, pari al 6,00% e Vincenzo Cuttone (Popolari e liberali nel Pdl) con 381 voti, pari al 4,72%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Lentini, in provincia di Siracusa. A sfidarsi Nello Neri, sostenuto da 5 liste (Pid, Forza del Sud, Forza Lentini, Pdl e Rinascita leontina) con 5.573 voti, pari al 37,59% e l’uscente Alfio Mangiameli, appoggiato da 3 liste (Lentini con Alfio sindaco, Pd e Federazione della sinistra-Rifondazione comunisti italiani), con 3.741 voti, pari al 25,23%. Piu’ staccati gli altri 6 candidati: Enzo Reale (Mpa, Api e Popolari per Lentini), con 3.141 voti pari al 21,19%, Alfio Grimaldi (Sel) con 1.196 voti pari al 8,07%, Maria Cristiano (Movimento civico arcobaleno Lentini), con 499 voti pari al 3,37%, Dario Risuglia (Fli) con 266 voti pari all’1,79%, Cirino Cillepi (Udc) con 229 voti pari all’1,54% e Rosario Ossino Fisicaro (Sicilia vera) con 181 voti pari all’1,22%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Favara, in provincia di Agrigento. A sfidarsi Rosario Manganella, appoggiato da 6 liste (Favara futura, Forza del Sud, Mpa, Pid, Per Favara e Pdl) con 10.558 voti pari al 46,03% e Carmelo Vitello (Fli e Ripensare Favara) con 8.566 consensi pari al 37,35%. Piu’ staccati Luigi Sferrazza (Pd) con 2.088 voti pari al 9,10% e Antonio Valenti (Sicilia vera) con 1.725 voti pari al 7,52%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Canicatti’, in provincia di Agrigento. A sfidarsi l’uscente Vincenzo Corbo (Corbo sindaco) che ha ottenuto 5.017 voti pari al 23,05% e Gaetano Cani’ che era sostenuto da 6 liste (Fli, Canicatti’ citta’ nuova, I meridionali per Canicatti’, Canicatti’ futuro, Udc e Sicilia vera) con 4.489 voti pari al 20,62%. Non ce l’hanno fatta gli altri 4 candidati: Adolfo Antonio Bartoccelli (Mpa, Forza Canicatti’, Canicatti’ forte e libera e Impegno civico) con 3.438 voti pari al 15,80%, Alberto Tedesco (Pd e Sel-Idv-Rci) con 3.427 voti pari al 15,47%, Liliana Daniela Marchese Ragona (Prima di tutto Canicatti’, Lista cuore e Pdl) con 3.378 voti pari al 15,52% e Giuseppe Francesco Cammalleri (Fiamma Tricolore) con 2.017 voti con 9,27%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Bagheria, in provincia di Palermo. A sfidarsi Vincenzo Giuseppe Lo Meo sostenuto da 5 liste (Udc, Fli, L’altra Bagheria, Un progetto per Bagheria-Con le autonomie e Democratici per Bagheria) che ha ottenuto 10.698 voti pari al 32,58% e Bartolo Di Salvo (Forza del Sud, Pid, Bagheria nel cuore e Pdl) con 10.227 voti pari al 31,15%.
Nulla da fare per l’uscente Biagio Sciortino (Bagheria popolare, Mip per Bagheria, Movimento antonomista Baaria, Unita’ democratica e Api) che si e’ fermato a 8.080 voti pari al 24,61%, Vincenzo Provino (Sicilia vera, Sviluppo e legalita’ e Il patto per Bagheria) con 1.841 voti pari al 5,61%, Gino Castronovo (Cambiamo Bagheria-Sel-Idv) con 1.637 voti pari al 4,99% e Leonardo Eucaliptus (Lista per il cambiamento) con 350 voti pari all’1,07%.

Sara’ il ballottaggio del 12 e 13 giugno a decidere chi sara’ il prossimo sindaco di Terrasini, in provincia di Palermo. A sfidarsi Giuseppe Calogero Cammilleri sostenuto da 5 liste (Pid, Intesa per Terrasini, Terrasini democratica, Autonomia e progresso e Popolo liberale terrasinese) che ha ottenuto 2.109 voti pari al 28,37% e Massimo Cucinella (Per Terrasini futura e Per Terrasini domani) con 1.958 voti pari al 26,34%. Piu’ staccati Maria Grazia Moceri (Sicilia vera, Il buon governo e Lista civica Terrasini d’A…mare) con 1.649 voti pari al 22,18%, Antonino Giannettino (Fli e Udc), con 1.061 voti pari al 14,27%, e Antonino Gallina (150 Gallina sindaco e Progetto Henri d’Aumale) con 656 voti pari all’8,83%.