Maturità: tracce delle prime prove d’esame 2011
Enna-Provincia - 22/06/2011
Le tracce delle prime prove d’esame maturità 2011:
Tipologia A:
– Ungaretti, analisi del testo della poesia “Lucca”
Tipologia B:
– Ambito artistico – letterario: “Amore, odio, passione” con brani di Verga, D’Annunzio e Svevo. Tra i documenti proposti agli studenti ci sono tre dipinti “Il bacio” di Klimt, “Ettore e Andromaca” di De Chirico e “Gli amanti ” di Pablo Picasso. Presenti poi brani tratti dai «Promessi Sposi» di Manzoni, da «Il trionfo della morte» di D’Annunzio, dalla «Lupa» di Giovanni Verga e uno da «Senilità» di Italo Svevo.
– Ambito socio – economico: “alimentazione”, “siamo quel che mangiamo?” DOCUMENTI ”Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi – dice Massimo Volpe, presidente della Siprec ( Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) – la vita sedentaria è un rischio per il cuore. Se a questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamo troppi peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di una sana alimentazione. Pochissimi sanno davvero giudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”. (…).” Carlo PETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura, “la Repubblica” – 9 giugno 2010
– Ambito storico – politico: “destra e sinistra”, “I giovani e la militanza politica: riflessioni sul senso di appartenenza alle correnti politiche e sull’impegno in prima persona”. Frasi di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani, Giampiero Carocci e Angelo Panebianco.
– Ambito tecnico – scientifico: “Enrico Fermi”, Tra i materiali presenti: una lettera a Edoardo Amaldi inviata nel 1945 in cui spiega perché è andato fuori dall’Italia.
Tipologia C:
– Tema storico: Anni ’70 partendo da frase dello storico Hobsbawm autore del saggio “Il Secolo Breve”.
Lo storico Eric J. Hobsbawm definisce ‘Secolo Breve’ gli anni che vanno dall’esplosione della prima guerra mondiale fino al collasso dell’URSS. A suo giudizio, “la struttura del Secolo breve appare come quella di un trittico o di un ‘sandwich’ storico. A un’Età della catastrofe, che va dal 1914 sino ai postumi della seconda guerra mondiale, hyanno fatto seguito una trentina d’anni di straordinariacrescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità. Guardando indietro, quegli anni possono essere considerati come una specie di Età dell’oro, e così furono visti non appena giunsero al termine all’inizio degli anni ’70. L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi – e addirittura, per larghe parti del mondo come l’Africa, l’ex URSS e le ex nazioni socialiste dell’Europa orientale, un’Età di catastrofe”
Il candidato valuti criticamente la periodizzazione proposta da Hobsbawm e si soffermi sugli eventi che a suo parere caratterizzano gli anni ’70 del Novecento.
Tipologia D:
– Tema di attualità ‘’Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”: il candidato, prendendo spunto da questa ‘previsione’ di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, Youtube, Weblog, ecc).
Ci troviamo anche noi ad affrontare l’esame di maturità 2011 e possiamo dire che la prima prova d’esame è stata affrontata con modesta tranquillità, siamo fiduciosi sul risultato e continueremo gli aggiornamenti per quanto riguarda le statistiche dei diplomati 2011.
Daniele Anfuso
Bassetta Gaetano