Formazione Sicilia: sbloccata cassa integrazione in deroga per CEFOP
Enna-Cronaca - 10/08/2011
Via libera alla cassa integrazione in deroga per i lavoratori del Cefop. Stamattina e’ stata siglata l’intesa dal dirigente generale del dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione, Ludovico Albert, dal dirigente generale del dipartimento regionale Lavoro, Alessandra Russo, dalla parte datoriale di Cefop e dai sindacati di categoria. L’accordo riguarda 816 dipendenti dell’ente di formazione, in pratica tutti i lavoratori tranne quelli impegnati in obbligo di istruzione e negli sportelli multifunzionali. Questo personale ricevera’ l’assegno di circa 850 euro mensili, a far data dal 1 febbraio 2011.
“Con l’intesa firmata questa mattina, per la concessione della cassa integrazione in deroga ai dipendenti del Cefop dal 1° febbraio al 31 dicembre 2011, vengono rispettati gli impegni che la Regione aveva assunto con i lavoratori. E’ un primo risultato che deriva dall’accordo firmato ieri con il ministero del Lavoro per la concessione di 10 milioni alla Regione per la cassa integrazione ai lavoratori della formazione in Sicilia. La firma di oggi, alla quale si e’ arrivati grazie all’impegno degli uffici dei dipartimenti della Formazione e del Lavoro, da’ maggiore serenita’ a persone che non ricevevano lo stipendio da 14 mesi, per le difficolta’ in cui si trova l’ente formativo a cui appartengono. L’auspicio, adesso, e’ che il Cefop vada in amministrazione straordinaria, in modo che si creino le condizioni per un risanamento e, soprattutto, perche’ l’amministrazione possa erogare i 12 milioni e mezzo per fare riprendere le attivita’ formative dell’ente”.
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, commentando la firma dell’intesa che consente di concedere la cassa integrazione in deroga a 816 dipendenti del Cefop. In pratica, tutti, tranne quelli impegnati negli sportelli multifunzionali e nell’obbligo formativo.
“Siamo soddisfatti che la Regione siciliana abbia rispettato gli impegni assunti con i lavoratori della Formazione professionale. La cassa integrazione, anche se non risolve i problemi, è stata finalmente concessa ai dipendenti del Cefop e servirà a dare serenità alle famiglie”. Lo dicono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia e Giuseppe Raimondi della Uil, che aggiungono: “Adesso attendiamo di essere ricevuti dal governo per conoscere il bando che sostituirà il vecchio Piano formativo e concordarne il percorso. La concertazione con le organizzazioni sindacali è un passaggio fondamentale per una coretta e concreta riforma del settore”.