Abolite 36 Province (Enna), accorpati 1500 Comuni (Sperlinga). In Sicilia anche la provincia di Caltanissetta

La bozza della manovra di questa sera del Consiglio dei ministri prevede l’accorpamento dei comuni sotto i mille abitanti e l’abolizione di 36 province che hanno una popolazione inferiore a 300.000 mila abitanti.


Secondo le prime ipotesi si tratta di:
Ascoli Piceno: 214.068 (Pdl)
Asti: 221.687 (Pdl)
Belluno: 213.474 (Lega)
Benevento: 287.874 (Pd)
Biella: 185.768 (Lega)
Caltanissetta: 271.729 (Mpa)
Campobasso: 231.086 (Pdl)
Carbonia-Iglesias: 129.840 (Pd)
Crotone: 174.605 (Pdl)
Enna:172.485 (Pdl)
Fermo:177.914 (Sel)
Gorizia:142.407 (Pd)
Grosseto:228.157 (Pd)
Imperia:222.648 (Pdl)
Isernia:88.694 (Pdl)
La Spezia:223.516 (Pd)
Lodi:227.655 (Lega)
Massa Carrara: 203.901 (Pd)
Matera:203.726 (Pd)
Medio Campidano:102.409 (Pd)
Nuoro:160.677 (Pd)
Ogliastra:57.965 (Pd)
Olbia Tempio: 157.859 (Pdl)
Oristano: 166.244 (Pdl)
Pistoia: 293.061 (Pd)
Prato: 249.775 (Pd)
Rieti: 160.467 (Pd)
Rovigo: 247.884 (Pd)
Savona: 287.906 (Pdl)
Siena: 272.638 (Pd)
Sondrio: 183.169 (Lega)
Terni: 234.665 (Pd)
Trieste: 236.556 (Pd)
Verbano-Cusio-Ossola: 163.247 (Pdl)
Vercelli: 179.562 (Pdl)
Vibo Valentia: 166.560 (Pd).

Per i Comuni con meno di mille abitanti, i cittadini saranno chiamati a scegliere solo il sindaco, che avrà anche funzioni di assessore.

Il taglio delle provincie deve essere tuttavia recepito in Sicilia perchè lo Statuto speciale ha competenza primaria sull´argomento.
In Sicilia, tra l´altro, è in corso di elaborazione il progetto della giunta Lombardo che vuole avviare i consorzi tra i comuni sopprimendo di fatto le provincie per realizzare i risparmi invocati rispetto ai costi della politica. Resta dunque tutto da vedere come verrà realizzato questo progetto alla luce delle due soppressioni avvenute.

i Comuni che rischiano di sparire o comunque di essere accorpati, così come prevede la manovra.
La Provincia di Palermo ha 82 comuni, di cui solo 4 hanno meno di milel abitanti: si tratta di Santa Cristina Gela, Scillato, Campofelice di Fitalia e Sclafani Bagni.
La Provincia di Catania ha 58 comuni. Il più piccolo è Milo, con 1.089 abitanti: nessun comune del Catanese, quindi, è a rischio.
La Provincia di Messina, invece, ha ben 23 comuni con meno di mille abitanti su un totale di 108. Quelli a rischio sono Antillo, Casalvecchio Siculo, Malfa, Tripi, Forza d’Agrò, Limina, Motta Camastra, Santa Marina Salina, Reitano, Motta d’Affermo, Alì, Malvagna, Frazzanò, Moio Alcantara, Roccella Valdemone, Leni, BAsicò, Mongiuffi Melia, Mandanici, Floresta, Condrò, Gallodoro e infine Roccafiorita che ha appena 232 residenti.
La Provincia di Agarigento ha 43 comuni. Solo uno ha meno di mille abitanti, si tratta di Comitini.
La Provincia di Trapani ha 24 comuni, tutti superiori ai mille abitanti come per Catania. Il più piccolo è Poggioreale con 1.576 residenti.
La Provincia di Siracusa ha 21 comuni. Solo uno, Cassaro (819 abitanti) è a rischio.

La Provincia di Ragusa ha appena 12 comuni. Il più piccolo ha oltre 3.000 abitanti, quindi non c’è alcun rischio.

La Provincia di Caltanissetta ha 22 comuni. Solo Bompensiere ha meno di mille abitanti (624).