Ambasciatori del gusto di Enna; impegnati per un mese all’istituto italiano di cultura a Londra
Enna-city - 30/08/2011
E’ sicuramente un’opportunità unica, di quelle che stimolano e che solleticano gli appetiti (mai così appropriato l’uso di questo termine) degli studenti della sezione alberghiera dell’Istituto Professionale Statale “Federico II” di Enna: uno stage da quattro settimane in Inghilterra, completamente spesati! Un’occasione sicuramente da non perdere!
Ma andiamo per ordine; per capire come e cosa è avvenuto e quello che succederà parliamo col prof. Antonio Sportaro, uno degli insegnanti della sezione alberghiera ennese che sarà anche l’accompagnatore e, per così dire, il “tutore” dei ragazzi in questa esperienza.
“Questa è certamente una grande opportunità che qualifica il nostro Istituto e che avrà anche un impatto molto positivo per i nostri ragazzi;un’opportunità che ci è stata offerta dall’Istituto di Cultura Italiana di Londra (diretto da Carlo Presenti) nell’ambito del progetto formativo di tirocinio e stage (In Italia e nei paesi UE) Misura C-5 –FSE02_POR_SICILIA-2011-55 per 15 alunni selezionati tra quelli diplomati solo 2 mesi fa; da una richiesta a collaborare arrivata a Maggio da Londra, si è concretizzato con il progetto di partecipare a questa iniziativa che dal 1° Settembre vedrà protagonista il nostro Istituto nella valorizzazione e promozione delle risorse enogastronomiche e turistiche del territorio ennese.
Ma di cosa si tratta in concreto?
“Ci occuperemo della gestione del ristorante, del ricevimento e del bar locati all’interno della loro elegante e prestigiosa struttura (che si trova in pieno centro di Londra) per il periodo dal 01 Settembre al 1 Ottobre prossimi. In quest’arco di tempo la task force costituita da 15 alunni che rappresentano parte dell’eccellenze presenti nel nostro Istituto si alterneranno in questo impegnativo ma sicuramente gratificante ruolo. In questa gestione il nostro compito ha l’obiettivo primario di promuovere la “gastronomia ennese” proprio per questo il titolo ambasciatori del gusto – Enna.
Parlava di un’esperienza addiritttura a costo zero!
“Esattamente. L’istituto Professionale Statale Federico II, diretto con estrema diligenza e professionalità, dal Dirigente Scolastico prof.ssa Paola Rubino, sostiene anticipatamente tutte le spese dei partecipanti, dai biglietti aerei all’albergo dove soggiorneremo, dalle lezioni d’Inglese di cui i nostri ragazzi usufruiranno al trasporto necessario per raggiungere la sede dell’istituto, alle divise che verranno fornite ai ragazzi. Un grazie ai progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (Programma operativo 2007 – 2013), che offrono ai nostri allievi di fare un altra magnifica esperienza per crescere e conoscere altre realtà, mettendoci ancora una volta in gioco, in una sfida che abbiamo accolto con entusiasmo e con tanta voglia di ben figurare. Spero che tutto vada nel migliore dei modi e che questa sia un’esperienza da non dimenticare, auspicando che possa essere premessa significativa nei prossimi anni per nuove ed ulteriori opportunità anche per gli studenti più giovani.
Questi i 15 ragazzi che saranno impegnati nello stage: Amoruso Domenico, D’Olica Danilo, Fedele Giuseppe, Giacone Alessandro, Lo Votrico Ivan, Vincenzo Manera, Milana Giuseppe, Giuseppe Parisi, Mirko Rizzo, Ilenia Cocuzza, Sebastiano Schillaci, Vito Romano, Vito Di Leo, Fabio Lo Manno e Nicolò Virzì.
Tutor che ampagneranno gli ambasciatori del gusto-Enna il prof. Antonio Sportaro (nella foto) ed il prof. Carmelo Barberi
Qualcosa sull’Istituto di Cultura Italiana di Londra
Inaugurato nel 1949, l’Istituto di Cultura Italiana è la struttura ufficiale del governo italiano dedicata alla promozione della lingua e della cultura italiana in Inghilterra e Galles; per questo: organizza esibizioni ed eventi culturali/enogastronomici e corsi di italiano; promuove e facilita iniziative per la diffusione della lingua italiana in Inghilterra e Galles, anche avvalendosi della collaborazione di lettori italiani; Stabilisce contatti con le istituzioni e personalità del mondo scientifico ed artistico in Inghilterra e Galles e promuove progetti e proposte per favorire la conoscenza della cultura e della vita italiana o in ogni caso mirate alla collaborazione culturale e scientifica fra Italia e Inghilterra e Galles; Fornisce documentazioni ed informazioni sulla vita culturale italiana e le istruzioni che lavorano in questo campo; sostiene iniziative per lo sviluppo culturale della comunità italiana in Inghilterra e Galles per facilitare la loro integrazione in Inghilterra e Galles e i contatti culturali con l’Italia; aiuta ricercatori e studenti italiani nelle loro ricerche e studi in Inghilterra e Galles. Attualmente è diretto dal dott. Carlo Presenti.