Enna: Importante appuntamento con il teatro a cura della Rete “Latitudini”
Enna-city - 31/08/2011
Enna. Il 3 e 4 settembre presso il Teatro Garibaldi di Enna, la Rete siciliana di drammaturgia contemporanea “Latitudini” costituitasi lo scorso maggio, organizza il convegno “Le ragioni del contemporaneo e il paradigma Sicilia” in collaborazione con le Università di Enna, Catania, Messina e Palermo, e “Sipario” l’Associazione Nazionale Critici di Teatro, con il patrocinio del Comune di Enna. Una prima assemblea programmatica che nelle due giornate darà spazio a dibattiti, tavole rotonde, incontri con autori e attori del teatro nazionale e regionale per aprire un dialogo tra le varie realtà siciliane che da anni si spendono nel teatro contribuendo alla crescita culturale collettiva. Il programma è così articolato:
Sabato 3 settembre:
Teatro Garibaldi Enna
Ore 15.30 Apertura dei lavori
Ore 16.00 Conversazione con l’autore e attore Franco Scaldati a cura di Valentina Valentini
Ore 17.00 Proiezione del docufilm “Come una Magaria … Il teatro di Vincenzo Pirrotta”, Produzione LA. MU. S. A. a cura di Stefania Rimini
Seguirà alle 18.30 presso il Caffè Letterario Alkenisa, la presentazione di due libri e l’incontro con gli stessi autori, rispettivamente:
“Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità” di Annamaria Monteverdi, a cura di Dario Tomasello;
“Cos’è il teatro” di Gigi Giacobbe, a cura di Giuseppe Liotta.
La giornata si chiuderà nuovamente al Teatro Garibaldi alle ore 21.00 con lo spettacolo di Franco Scaldati con la lettura di “Lucio”, ingresso libero.
Domenica 4 settembre
Teatro Garibaldi di Enna
Ore 9.30 Tavola rotonda sul tema: “Le ragioni del contemporaneo e il paradigma Sicilia” cui interverranno gli studiosi Valentina Valentini, per l’Università La Sapienza di Roma; Filippo Amoroso per l’Università di Palermo; Liborio Termine per l’Università Kore di Enna; Stefania Rimini per l’Università di Catania. Coordinerà Fernando Gioviale, docente dell’università di Catania.
Ore 12.30 Proiezione “L’altro sguardo”, foto di scena di Nino Annaloro, dai lavori di Claudio Collovà
Ore 15.30 Conferenza Stampa di presentazione dell’Associazione Latitudini Rete siciliana di drammaturgia contemporanea
Ore 17.00 Intervento dei critici: Giuseppe Liotta, Associazione Nazionale Critici Teatrali; Anna Maria Monteverdi, Ateatro; Paolo Randazzo, Centonove; Gigi Giacobbe, giornale di Sicilia. Coordina Dario Tomasello, docente dell’Università di Messina.
Il coordinamento delle due giornate è a cura di Filippa Ilardo che ne ha curato anche l’organizzazione insieme a Salvo Gennuso; lo staff è composto da Aurora Tilaro e Sabrina Sproviero.
L’associazione Latitudini, la cui conferenza stampa di presentazione della rete neonascente che presenterà le proprie linee programmatiche per l’attuazione delle attività nel territorio siciliano, raggruppa associazioni, teatri e festival siciliani interessati alla creazione contemporanea di un Circuito di Distribuzione Regionale di Drammaturgia contemporanea e Teatro di Ricerca, delle province di Caltanissetta, Enna; attualmente rappresentata dall’associazione culturale “L’Arpa”; Catania, Palermo, Messina. Siracusa e Ragusa. Nasce per associare e mettere in rete i soggetti pubblici e privati che possiedono, gestiscono o intendano recuperare e/o creare nuovi spazi destinati alla rappresentazione teatrale, rassegne e mostre. Il consiglio direttivo dell’associazione, cui aderiscono attualmente circa 40 soci- teatri privati e pubblici e organismi di produzione- è composto da : Gigi Spedale, del teatro comunale Casalaina di Novara Sicilia (Messina); Filippa Ilardo, dell’associazione L’arpa di Enna; Sergio Zinna, del Centro Culture contemporanee ZO di Catania; Silvio Parito, dell’associazione Statale 114 di Siracusa; Andrea Burrafato, dell’associazione Santa Briganti di Vittoria; Paolo Cinquemani, dell’associazione Bogotà di Palermo.
Livia D’Alotto