Si valorizza l’antica “Regia trazzera” Nicosia – Tusa

Nicosia. Muove i primi passi il progetto di recuperare e valorizzare l’antica “Regia trazzera”, che collega Nicosia a Tusa attraversando le zone naturalistiche più suggestive dei monti Nebrodi, tra le quali la riserva naturale di monte Campanito. Il progetto è portato avanti dai Comuni di Nicosia, Mistretta, Motta D’Affermo, Caronia e Tusa per valorizzare il percorso per il turismo equestre.
La Regia trazzera attraversa un territorio di grande valore naturalistico, archeologico e antropologico, immerso in una zona ancora incontaminata, costellata da boschi, laghi, masserie, antichi siti rupestri di interesse archeologico, conventi ed eremi. Da qualche anno sono state portate avanti iniziative come la passeggiata a cavallo dedicata a San Felice, ma anche escursioni per fuoristrada, che hanno fatto comprendere come questo tipo di itinerari sono in grado di attirare una vasta gamma di turisti, perché offrono un mix affascinate di natura, storia e gastronomia. Valorizzare l’itinerario della Regia trazzera può portare ad uno sviluppo compatibile con l’ambiente, anche per le innumerevoli attività legate all’allevamento che si trovano sui Nebrodi.
Il progetto è già alla fase delle riunioni operative, l’ultima delle quali si è svolta a Motta D’afferma venerdì sera, ed alla quale, oltre ai Comuni interessati, ha partecipato anche la rappresentanza di una associazione di valorizzazione e promozione del turismo equestre.
Le Regie trazzere sono antichissime vie utilizzate per il transito del bestiame, regolamentate nel XIII secolo sotto Federico II di Svevia e che sono state utilizzate fino alla metà del ‘900. Si tratta di vie di comunicazione appartenenti al demanio regionale, che coprono l’intera Sicilia per oltre 14 mila chilometri e che collegavano anche le zone più impervie grazie ai percorsi tracciati dai muli e dagli armenti. Cadute in disuso come strade di collegamento, sono utilizzate in parte per la transumanza. Il progetto prevede il recupero dei tratti non più utilizzati e la promozione a fini turistici, con escursioni guidate a cavallo o a piedi.