Chi l’ha visto approda a Piazza Armerina
Piazza Armerina - 05/03/2021
È proprio di giorno 5 Marzo 2021 la richiesta di aiuto da parte del presidente della regione Sicilia. Il presidente denuncia la scomparsa di migliaia di voti e perciò si appella al buon senso dei cittadini affinché possano aiutarlo nel ritrovamento per le prossime elezioni regionali e non solo. Non è passata inosservata la visita del Presidente Musumeci nella città dei mosaici, la pioggia ha lasciato il posto ad una lieve nuvolosità permettendo ad una ” folta folla” di cittadini rendere un saluto al presidente. Proficuo il giro per la città, immenso il godè a seguito. Il primo cittadino, alla destra del padre, a fare gli onori di casa vestendo i panni di Hermes. Hermes, solitamente si situa ai confini, psicologicamente parlando diremo, a voler rimarcare il tratto “borderline”, politicamente parlando fra “il perdente ed il vincente”, chissà, delle prossime amministrative o regionali? Durante il giro turistico delle opere pubbliche da completare o iniziare, si sente spesso il presidente dichiarare: “per ora cominciamo e la prossima legislatura finiremo”… O ancora: “per la prossima legislatura”… insomma, un augurio o un presagio? Tornando alla divinità, questa sovrintende alle zone tabuiche, quali, per dirla con Jung e ancor prima Freud, “quelle ribollenti di pulsioni dell’inconscio, celate ma apprezzabili solo attraverso gli stati ipnotici, che consentono all’individuo di superare la barriera sensibile per approdare alla sostanza onirica”. In poche parole, “sogna ad occhi aperti”……… Ecco, perché, tutto ciò necessita di un accompagnatore, di una guida che addolcisca il passaggio dallo stato di veglia al sonno o al contrario, altrimenti il risveglio potrebbe essere traumatico. Di certo, la campagna elettorale è già in piena ascesa, e già solo il pensiero per molti è un trauma, il dubbio è se “a-scende o a-sale”. C’è chi spera che “a-scende c’è chi a-sale”, il sale per antonomasia porta bene e lo zucchero il diabete. Bene, ringraziamo il presidente ed il sindaco per l’attiva ed ottimista partecipazione alla vita futura della città dei mosaici, per aver permesso alla città di Piazza Armerina di essere promotrice della campagna elettorale di entrambe le figure, sembrerebbe una bis regione ed una bis comune, e per aver messo in guardia i cittadini su chi, come e perché votare alle prossime e attesissime “olimpiadi elettorali”.
Anna Zagara
Il comunicato stampa ufficiale: A Piazza Armerina nell’area ex Siace in contrada Bellia, accompagnato dal sindaco Nino Cammarata, e ha visitato il “Museo della città e del territorio” a Palazzo Trigona della Floresta e di San Cono, finanziato dalla Regione, in cui sono in corso i lavori di ripristino e allestimento che dovrebbero completarsi il mese prossimo.
«Palazzo Trigona è un edificio che ha fatto la storia della città, per tanto tempo disabitato e abbandonato. La Regione Siciliana lo ha fatto diventare Museo archeologico e della storia cittadina, uno spazio che racconta la crescita urbanistica e culturale di Piazza Armerina – ha detto il presidente della Regione Musumeci durante la visita – Se immaginiamo di unire i mosaici di Villa del Casale, il Museo di Palazzo Trigona, insieme alla buona cucina, l’accoglienza, il patrimonio religioso e artistico monumentale, la vicinanza ad Aidone, con la sua Venere di Morgantina, e ancora a Caltagirone ed Enna, possiamo creare un vero e proprio circuito. Siamo passati dalle parole ai fatti, perché sulla cultura il mio governo sta investendo e perché con la cultura “si mangia”, la cultura dà da vivere a tanta gente».
Il museo avrà delle sale dedicate alla storia della città e al suo patrimonio storico-culturale unendo un impianto espositivo tradizionale alle moderne esigenze di fruizione tecnologica e multimediale: oltre agli elementi del periodo preistorico, arcaico, classico ed ellenistico, provenienti dal territorio, esposti nelle vetrine, anche una dotazione multimediale di monitor e tavoli touch-screen per la navigazione interattiva.