Il giorno precedente i nuovi positivi erano 7.049.
Il tasso di positività scende al 13,3% ieri era al 17,8%.
L’isola è al terzo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 220.062 con un decremento di 6.410 casi. I guariti sono 12.609 mentre le vittime sono 26 portano il totale dei decessi a 9.681.
Sul fronte ospedaliero sono 960 ricoverati con un ricovero in più rispetto a ieri, in terapia intensiva sono 66, tre casi in più rispetto a ieri.
Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 1.676 casi, Catania 996, Messina 779, Siracusa 497, Trapani 595, Ragusa 421, Caltanissetta 318, Agrigento 710, Enna 233.
Curva epidemica in discesa per la quinta settimana consecutiva. E prosegue il trend degli ultimi due mesi, con la flessione costante delle nuove ospedalizzazioni: circa tre quarti dei pazienti ricoverati risultano non vaccinati o con ciclo di vaccinazione incompleto.
Nella settimana dal 28 febbraio al 6 marzo, l’incidenza di nuovi casi è stata pari a 31.257 (-4.86%), con un valore cumulativo di 646.65/100.000 abitanti. Messina, Agrigento e Ragusa sono le province che negli ultimi sette giorni hanno fatto registrare il maggior numero di positivi, mentre le fasce d’età più a rischio restano ancora quelle più giovani: tra gli 11 e i 13 anni, (1315/100.000 abitanti), tra i 6 e i 10 anni (1255/100.000) e tra i 14 ed i 18 anni (1300/100.000). Sul fronte della campagna vaccinale i dati in esame riguardano la settimana dal 2 all’8 marzo. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 28,15% del target regionale, mentre 71.546 bambini, pari al 22,72%, risultano con ciclo primario completato. Nel target over 12 anni, i vaccinati con almeno una dose sono l’89,74%. La percentuale di chi ha completato il ciclo primario è dell’88,13%. Resta ancora da vaccinare, quindi, il 10,26% del target. Sono 873.405 i siciliani che, pur potendo sottoporsi a somministrazione, non hanno ancora ricevuto la dose “booster”. Complessivamente, infatti, i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 2.577.833, pari al 74,69% degli aventi diritto. Inoltre, è disponibile dal 28 febbraio presso i centri vaccinali di ogni provincia anche il vaccino Nuvaxovid (Novavax). A marzo è iniziata anche la somministrazione della dose di richiamo per gli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria, che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dall’inizio del mese sono state eseguite 183 somministrazioni di quarta dose e 553 del vaccino Nuvaxovid (Novavax).
Enna città positivi (ieri 416), in quarantena (ieri 10), 8 ricoverati reparto covid, 0 in terapia intensiva.
Sono 48.483 i nuovi contagi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24, in calo rispetto ai 60.191 di ieri. È quanto emerge dal nuovo bollettino Covid di oggi, mercoledì 9 marzo, del Ministero della Salute. I contagi dall’inizio della pandemia salgono a 13.159.342. Si registrano anche 156 nuove vittime: il totale dei morti per Covid in Italia sale a 156.357. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati in totale 433.961 tamponi, tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività è all’11,2% (-0,2%). I guariti arrivano a 12.001.063(+59.258), mentre gli attualmente positivi sono 12.001.063 (+59.258).
Sono 13.109.527 i contagi da inizio pandemia. Ecco la tabella con i dati del bollettino odierno e la situazione Regione per Regione:
Lombardia: +5.583
Veneto: +3.982
Campania: +4.303
Emilia Romagna: +2.517
Lazio: +5.642
Piemonte: +1.899
Toscana: +3 .172
Sicilia: +4.884
Puglia: +4.155
Liguria: +1.187
Marche1.748
Friuli-Venezia Giulia: +748
Abruzzo: +1.211
Calabria: +2.532
Umbria: +1.499
P.A Bolzano: +565
Sardegna: +1.632
P.A Trento: +288
Basilicata: +604
Molise: +287
Valle d’Aosta: +45
Tamponi e tasso di positività
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 433.961 tamponi tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività si attesta all’11,2%(-0,2%).