Ciulo in ultimo, con amarezza fa sapere che l’anno scorso gli introiti provenienti dai devoti sono stati pari a 6500 euro, con un esborso di circa 20 mila euro. Tenendo conto nella giusta considerazione il disappunto del Parroco, esploriamo adesso, in sintesi, il cartellone di quest’anno, il programma completo lo si può vedere in allegato: Il clou inizia venerdì 17 marzo in via Sant’Elena con l’inaugurazione dello stand di degustazione di prodotti tipici locali, saranno presenti per l’occasione gli amministratori della città gemellata di Kusel (Germania) che tornano a Valguarnera da anni, sempre in occasione di eventi. Ore 18, pellegrinaggio con il quadro raffigurante la “Sacra Famiglia” dalla cappella della chiesa “San Giuseppe degli abbandonati”. Ore 20,15 il primo “U’bracul” con cavalli bardati a festa che portano del grano al Patriarca in segno di devozione, per aver ricevuto una grazia. Ore 21,30 intrattenimento musicale alla Villa “Falcone – Borsellino”. Sabato 18 marzo: ore 18,30 apertura al pubblico della tavolata allestita presso il Palazzo Comunale, alle 19,15 presso il plesso scolastico “A. Pavone” e alle 20 presso la Parrocchia. Nel corso della serata si potranno visitare altre tavolate presso privati cittadini. Ore 22, altro intrattenimento musicale presso la Villa comunale. Domenica 19 marzo: ore 10,30 solenne pontificale presieduta dal Vescovo Gisana presso la Chiesa San Giuseppe; ore 11,30 processone della Sacra Famiglia; ore 12, il clou dei clou, la famosa cavalcata, sfilata dei cavalieri a bordo di cavalli bardati per le vie della città; ore 19 solenne processione del Santo per le vie cittadine; ore 21,45 spettacolo pirotecnico presso il campo sportivo; ore 22 intrattenimento musicale di chiusura presso la Villa.
Rino Caltagirone