Armi detenute da persone malate, blitz della polizia
Piazza Armerina - 14/07/2025
Blitz della polizia per verificare la posizione di coloro che posseggono le armi. In particolare, sotto osservazione c’è la loro condizione psicofisica.
I controlli
L’attività, condotta dagli agenti della Questura di Enna e dei commissariati di Piazza Armerina, Leonforte e Nicosia e che verrà svolta lungo tutto l’arco dell’anno 2025, già nel primo semestre, ha interessato il comune di Piazza Armerina: gli equipaggi hanno controllato complessivamente 379 detentori, molti di questi saranno sottoposti a verifica da parte dell’Ufficio Pas del Commissariato, inoltre 134 detentori sono stati diffidati a regolarizzare la loro posizione al fine di evitare la denuncia.
I requisiti psicofisici
L’attività è finalizzata a garantire che i detentori di armi risultino in possesso dei requisiti psicofisici richiesti dalla legge, a tutela della sicurezza pubblica e personale, inoltre, è diretta ad evitare situazioni di potenziale pericolo derivanti da un uso improprio o non controllato delle armi da fuoco.
Le regole per i possessori di armi
La polizia ricorda che ogni detentore di armi è tenuto a presentare, ogni 5 anni, una certificazione medica di idoneità psicofisica, rilasciata da un medico militare, della Polizia di Stato, del Corpo sanitario delle Forze Armate o da un medico autorizzato dalla Asp. In caso di mancata presentazione, l’interessato potrà ricevere un preavviso di revoca della licenza o un’ordinanza di ritiro cautelare delle armi.